RICCARDI, Alessandro
Dario Luongo
RICCARDI, Alessandro. – Nacque il 15 marzo 1678 da Francesco, originario di Fondi.
Dopo la prematura morte del padre, fu affidato alla tutela del nonno Alessandro. [...] sviluppo del Mezzogiorno, anzitutto l’ingente estrazione di risorse che avveniva costantemente a vantaggio delladell’intreccio esistente fra economiadell’età austriaca, ibid., 1998, n. 1, pp. 102-106; Id., Vis jurisprudentiae. Teoria e prassi della ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] le loro teorie, furono obbligati a ricorrere alle vecchie formule dell'istinto e dell'intuizionismo bergsoniano, dell'attivismo del di un ulteriore sviluppodell'apparato economico italiano contro gli elementi semifeudali della società che prelevano ...
Leggi Tutto
VACIAGO, Giacomo
Rossella Bocciarelli
VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini.
Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] and national macroeconomic policy, a cura di J. Forder - A. Menon, London 1998, pp. 119-128. Sviluppodella produttività e ‘legge di Verdoorn’ nell’economia italiana, in Moneta e credito, XXI, 83, settembre 1968, pp. 326-346; Alternative theories of ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] volte a negare validità alla sua teoriadella trasmissione nervosa ad opera di un della proprietà toscana impediva uno sviluppo consistente della , ad Indicem e in particolare pp. 272-277; Economia toscana nel primo '800..., Firenze 1961, p. 78 ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] , Corrispondenza, Serie III, Economico, reg. 88: Prigionieri, delle vicende italiane secondo una linea di sviluppodella Filopatria, Torino 1935, pp. 78-81; L. Ricaldone, Progetti di educazione letteraria intorno al 1790: B. R. di S. R. e la teoria ...
Leggi Tutto
NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] l’esposizione universaleper la cultura e l’economia svoltasi a Vienna in quello stesso anno.
La vicenda della scuola trentina riveste un ruolo significativo nello sviluppodell’industria artistica e delle arti applicate di fine Ottocento nell’area ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] per la teoria, ma anco per la pratica» (Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione vista come l’occasione per fornire strumenti a una economia in prepotente sviluppo e per la costruzione di una legislazione speciale ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] Balbo con la sua teoriadella monarchia rappresentativa. Cattolico cogli altri principi fratelli di nazione allo sviluppo dei germi primi donde rampollò l'italica civiltà esercita il volume del Cibrario (Dellaeconomia politica del Medio Evo, Torino ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] titolo Sopra alcuni punti dellateoriadelle macchine a vapore in relazione alla teoria dinamica del calore (in notizia o con lo sviluppo teorico, o con delle mine,ibid., 6, pp. 489-512; Dei combustibili in istato gazzoso dal punto di vista economico, ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] del Garda.
Opere. Per lo sviluppodell’economia rurale della nostra montagna, Bologna 1921; 251, 254 s., 257, 260 s., 264, 267, 269; C. Barberis, Teoria e storia della riforma agraria, Firenze 1957, pp. 77, 97 s.; E. Dollmann, Dolmetscher der ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...