Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] i testi Psicologia e biologia, 1908 e La teoria somatica delle emozioni, 1910).
Il punto di svolta nel dellosviluppo (1945) e su quella criminale (1946), e infine sulla già citata psicotecnica, in particolare applicata al mondo militare ed economico ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] su un piano teorico e poco apportano al concreto sviluppoeconomicodella sua provincia, altri saggi indicano un C. più familiari, a rimanere nella capitale a dare concreta esecuzione alle sue teorie.
È stato forse un bene che il C. non sia rimasto ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] l'ultima sua opera, Le leggi naturali dell'economia politica, che riassume i principali contributi dell'autore nei vari settori dell'analisi: dalla teoria del consumo a quella della produzione, dalla teoriadella moneta a quella dei prezzi e del ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] ; L’ontogenesi delle piante, in Scientia, XXI (1917), pp. 30-40; L’origine di nuove specie secondo la teoriadell’incrocio, in , società, economia, Milano 2010, pp. 99, 103 s.; Id., Natura docens: vignaioli e sviluppoeconomicodell’Oltrepò pavese ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] Teoriadella rendita (1850, ibid., pp. 312-33) dove, forse con originalità teorica maggiore che altrove, l'A. cerca di confutare le teorieeconomiche il punto di vista della Destra; si occupò dellosviluppodell'agricoltura propagandando la necessità ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] , topico (poi denominato strutturale) ed economico.
Il punto di vista dinamico è della p. con il paradigma dellateoriadell’attaccamento e con l’approccio evolutivo-cognitivista alla teoriadella mente. Lo sviluppo nel bambino di tale ‘teoriadella ...
Leggi Tutto
Matematico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1903 - Washington 1957). I suoi contributi hanno caratterizzato numerosi aspetti del pensiero matematico e scientifico del 20° sec. e spesso le [...] , n. 1) e ha elaborato un notissimo modello di massima efficienza ai fini dellosviluppo di lungo periodo. Il modello di N. determina infatti le condizioni dell'equilibrio di un sistema economico in evoluzione e mette in luce il processo circolare ...
Leggi Tutto
Quadrio Curzio, Alberto. – Economista italiano (n. Tirano, Sondrio, 1937). Dopo la laurea presso l’Università Cattolica di Milano e il perfezionamento al St. John’s College di Cambridge ha insegnato all’Università [...] e applicata nell’ambito dell’Unione Europea e dell’Italia, l’economiadellosviluppo e le dinamiche Nord-Sud-Est del mondo, la teoriaeconomica e la storia del pensiero economico con particolare riferimento agli economisti italiani dei secoli XVIII ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo (Nikolaev, Ucraina, 1910 - San Francisco, USA, 1964). Studiò economia, sociologia e storia a Berlino, Francoforte s. M. e Parigi. Nel 1939 si trasferì negli Stati Uniti; continuò [...] alla Stanford University in California. Opere principali: The political economy of growth, 1957 (trad. it. Il surplus economico e la teoria marxista dellosviluppo, 1962), e Monopoly capital, postumo, 1966, in collab. con P. M. Sweezy (trad. it. Il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] da turisti). La vita economica e finanziaria dello Stato pontificio restava inferiore a provvedere alla sua incolumità e al suo sviluppo, come se si potesse ritenere che la benedettina del 1741, anche se in teoria ci si limitò a un'istruzione del ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...