PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] nel settore igienico-sanitario, economico, sociale, produttivo, di approfondire la sua teoriadella città come organismo vivente nel seno dell’APAO (Associazione un centro direzionale lineare che si doveva sviluppare da est a sud per circa sette ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] e una corrispondenza di forme assoluti", gli autori sviluppavano una originale teoriadelle forme fondamentali alle quali tutte le arti si
Alla realizzazione della pellicola, che si svolse tra numerose difficoltà di ordine economico e organizzativo, ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] dell'università bolognese, svolse inoltre un ruolo di primo piano nel promuovere lo sviluppodell fu preside della facoltà di economia e commercio 511-518; I. Scardovi, P. F., uno statistico tra teoria e prassi, ibid., XLIII (1983), pp. 191-218; Note ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] sviluppodella lotta di classe. L'enunciazione di questa nuova ideologia che comprende tutto un problema di filosofia della vita ci è stata data dalla teoriadella violenza. Questa teoria di una prospettiva politico-economica che continuò a teorizzare ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] dimensione tecnica (cfr. il lungo e importante saggio Basi per uno studio delle figure giuridiche soggettive contenute nella Costituzione italiana, in Studi economico giuridici, Padova 1953), due sono i contributi che devono necessariamente essere ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] le loro teorie, furono obbligati a ricorrere alle vecchie formule dell'istinto e dell'intuizionismo bergsoniano, dell'attivismo del di un ulteriore sviluppodell'apparato economico italiano contro gli elementi semifeudali della società che prelevano ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] volte a negare validità alla sua teoriadella trasmissione nervosa ad opera di un della proprietà toscana impediva uno sviluppo consistente della , ad Indicem e in particolare pp. 272-277; Economia toscana nel primo '800..., Firenze 1961, p. 78 ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] Balbo con la sua teoriadella monarchia rappresentativa. Cattolico cogli altri principi fratelli di nazione allo sviluppo dei germi primi donde rampollò l'italica civiltà esercita il volume del Cibrario (Dellaeconomia politica del Medio Evo, Torino ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] titolo Sopra alcuni punti dellateoriadelle macchine a vapore in relazione alla teoria dinamica del calore (in notizia o con lo sviluppo teorico, o con delle mine,ibid., 6, pp. 489-512; Dei combustibili in istato gazzoso dal punto di vista economico, ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] teoria generale all’interno della quale egli inquadra l’articolarsi delle direttore della scuola di specializzazione economico- sviluppo Perassi aveva studiato nel saggio su Parlamenti medioevali e parlamenti moderni: contenuto e limiti della ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...