CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] mosse dalle opposizioni, ritenute su posizioni totalitarie (teoriadella "democrazia protetta"). Il C. partecipò alla delle Cronache economiche e politiche: L'importanza politica della Corte dei conti (1963), Le disarmonie dellosviluppoeconomico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] tentativo baroniano di fondare una teoria positiva della ripartizione del carico fiscale facendone il prodromo della successiva corrente di studi sulla trasformazione dei sistemi tributari nel corso dellosviluppoeconomico, in secondo luogo, ricorda ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] avvenne all’avvio dell’IRI. In questa sua attitudine era più vicino al Keynes dellaTeoria generale di quanto anni di presidenza confindustriale (1976-78). La periodizzazione dellosviluppoeconomico italiano postbellico di cui si fa menzione nel ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] si avvicinò, per sposarne completamente le teorie, a M. Pantaleoni e V. Pareto.
Sull'economista vicentino scrisse un saggio - ancora, di gestione diretta e generalizzata dellosviluppoeconomico da parte dello Stato attraverso una qualche forma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] può astrarre dallo studio delle imposte, almeno nelle prime fasi dell’elaborazione dellateoriadella distribuzione. Restano dunque però una situazione che deriva dalle circostanze speciali dellosviluppoeconomico. I lavoratori non sono in grado di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] sia interno sia internazionale, il che mette in discussione il diffuso ottimismo del modello di sviluppo classico. Si assiste dunque a un approfondimento dellateoriaeconomica e a un generalizzato bisogno di cambiamento anche in Paesi, come il Regno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] 1956; 4° vol., I propagatori, Milano 1957; 5° vol., Le teoriedellosviluppoeconomico dai classici ad oggi, Milano 1959.
Le leggi dellosviluppo procapite nelle economie contemporanee, «Giornale degli economisti», 1956, 3-4, pp. 123-73 e 5-6, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] notato che questa nozione di valore non incide minimamente sulla teoria dei prezzi. Come posto in luce da Piero Barucci le singole prestazioni lavorative; dal punto di vista dellosviluppoeconomico, perché il venir meno dei settori produttivi legati ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] finanze, Roma 1950; Calabria, ibid. 1953; Le leggi fiscali annotate, I-II, Bologna 1952-53; Teoria e politica dellosviluppoeconomico, Milano 1954; Finanza pubblica, I-II, Torino 1963-64, Scritti vari, I-II, Milano 1968.
Fonti e Bibl.: Carte Arena ...
Leggi Tutto
BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delleteorieeconomiche (L'opera [...] di teoriadella politicaeconomica (Milano 1934); Finanza e struttura economica (ibid. 1940). Il tratto essenziale dell' dell'equilibrio statico, il B., conformente alla sua concezione, attribuì un peso preminente all'analisi dellosviluppoeconomico ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...