Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] sociale sia una conseguenza inevitabile dellosviluppoeconomico e sia l’elemento centrale su cui deve concentrarsi l’analisi economica. Su questo punto Fuoco mostra piena consapevolezza analitica sia delleteorie di Ricardo sia del dibattito ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] vi scrisse molto di economia, ma anche di letteratura e di storia, di didattica e di teoria politica.
Gli articoli tradiscono "ordine, pace e quiete" per non turbare il cammino dellosviluppoeconomico (Codignola, p. 359), l'E. si stava riaccostando ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] delle investigazioni la teoriadell'imposta, e in particolare proprio gli aspetti dell'accertamento e della valutazione da un lato, degli effetti economicieconomica e tra le forze sociali, la cui posta erano i termini stessi dellosviluppoeconomico ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] sviluppoeconomico italiano conciliando le esigenze del comparto agricolo con quelle del settore industriale, intendendo il progresso economico anche come incremento del benessere collettivo: egli mirava infatti a conciliare il liberismo dellateoria ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] espresse dalle nuove fasi dellosviluppoeconomico e dall'evoluzione della coscienza operaia.
Dirigente del evoluzioni del Partito socialista in Italia) ed alcuni interventi di teoriaeconomica su Critica sociale negli anni 1893 e 1894. Vanno inoltre ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] economica a Padova (1954).
Il tema dellosviluppoeconomico rimane, in questo periodo, centrale negli interessi del G.: il fascino delle , di equilibrio di flussi monetari e reali, di teoria e politica del salario.
L'incarico ottenuto a Padova ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] e dei pagamenti internazionali e, in generale, dellosviluppoeconomico.
Nel 1937 il G. conseguì la libera docenza in economia politica e da allora tenne, a più riprese, corsi di economia monetaria e di teoria del commercio internazionale presso le ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] presenza paterna. Maggiore personalità rivelano i suoi studi successivi. Nelle Forme naturali dellaeconomia sociale (Milano 1890) il C. tentava di conciliare la teoriadellosviluppo capitalistico di Achille Loria, basata sul conflitto di classe e l ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette [...] dell'arte, ma l'ulteriore sviluppodellaeconomico, che è anche limitazione di esso, C. si sottrae alla suggestione del marxismo, che gli appare ormai errore filosofico; esso però permette al C. di riprendere e sistemare la teoria romantica della ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra [...] proprietà privata. Questa concezione materialistica della storia, già enucleata nei suoi lineamenti fondamentali in Die deutsche Ideologie, è ulteriormente sviluppata, specie per quanto riguarda la teoriaeconomica, in uno scritto del 1847 composto ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...