Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] particolare il compito "di promuovere uno sviluppo armonioso delle attività economiche, un'espansione continua ed equilibrata, una Bologna 1967.
Napoleoni, C., La posizione del consumo nella teoriaeconomica, in "La rivista trimestrale", 1962, pp. 3- ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] che potessero pregiudicare il suo sviluppoeconomico-politico; vi esprimeva inoltre la ferma convinzione che, nonostante gli insuccessi del 1848-49, nel Piemonte sarebbero per sempre rimasti "i fondamenti dell'Italia indipendente e liberale", purché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] teoria del capitale come fattore di produzione (con Produzione di merci a mezzo di merci); lo sviluppo di un’analisi del valore e della distribuzione analiticamente coerente e radicata nella concezione classica del funzionamento del sistema economico ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] ripresa della polemica con Rousseau si amplia a un riesame critico dellosviluppodelle società 277-299; F. Di Battista, Sul popolazionismo degli economisti meridionali prima di Malthus, in Le teoriedella popolazione prima di Malthus, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] semmai sulla responsabilità degli operatori economici. Guarda con favore allo sviluppodella legislazione sociale, a partire giuridica del diritto pubblico [1889], pp. 3-22; Sulla teoria dei 'diritti pubblici subiettivi' di Jellinek [1911], pp. 275 ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] una variante della concezione del rapporto partito-s. tipica dellateoriadella socialdemocrazia tedesca. della crisi fiscale dello Stato e dei limiti ecologici dellosviluppo, in concomitanza con un netto rallentamento della crescita economica ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] distribuzione dell’occupazione rappresenta dunque un indicatore dei vari stadi di sviluppoeconomico analizzato nella »; contadini inquadrati da signori feudali e pagati, almeno in teoria, dallo Stato) e le ordinanze svizzere, che rappresentavano ora ...
Leggi Tutto
Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità.
Architettura
Corrente di pensiero e di ricerca che si delineò [...] area dei paesi di grande sviluppoeconomico, sia come occasione di rinnovamento sociale delle condizioni abitative, sia come in sede di teoriadella conoscenza, considerino la ragione come strumento essenziale per la conoscenza della realtà (sia ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sviluppoeconomico o la tesaurizzazione di esso; col lusso e l'assenteismo - bene spesso - dei grandi proprietarî; con l'abito diffuso dello la meglio conservata, si basa la teoriadell'origine indiana della figura del Buddha: mentre nell'arte ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] pure i cattolici e gli ebrei erano tollerati e in teoria le loro chiese non si dovevano distinguere dalle case comuni di diedero un impulso grandissimo allo sviluppoeconomico del paese, che approfittò pure dell'abolizione dei dazî comunali nel ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...