REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] fiscale, Torino 1978; M. Maccarone, Teoria e tecnica delle imposte sui redditi, I, II, della povertà dei larghi strati della popolazione che sussistono nei paesi industrializzati a economia di mercato, malgrado il loro elevato sviluppoeconomico ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] dei patrimonî privati: quindi si dovrebbe, almeno in teoria, includere nel patrimonio pubblico solo quella parte che non Medioevo la potenza economicadella Chiesa a grandissimo sviluppo, così da determinare forti reazioni delle autorità civili. ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] religiosi, rapporti della scienza con l'industria e le forze armate, modelli e stadi di sviluppoeconomico, conflitti per necessità al di là di esse. Tale sorpasso dellateoria rispetto all'esperimento apre la porta all'influsso di fattori ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] -economica di sfere di dominio: il nomos non è in grado, per le sue proprie radici terrestri, di conquistare gli spazi mercantili.
Lo spazio come dimensione (Kelsen)
Il rapporto tra diritto e spazio, che vedemmo ragionato da Fichte nella teoriadello ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] dalla sfera religiosa delle altre sfere della vita (politica, economica e intellettuale). Il sviluppo di un fattore - il moderno atteggiamento razionale - che contribuirà alla sua dissoluzione.
Teoriedella secolarizzazione
Dopo la fase classica della ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] dell'economia vengano toccate in misura rilevante.
Infine, un ulteriore campo di studio concerne il problema del diritto nello sviluppodella perspective, a cura di W. Evan, New York 1980; La teoria funzionale del diritto, a cura di A. Giasanti e V. ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] alla preponderanza che nel marxismo ha l'interesse per l'economia e per la teoriadella storia. M. Horkheimer ha osservato una volta, con ragione, come la dimostrazione che un determinato sviluppo è destinato a verificarsi con ‟la necessità di una ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] . I governi di molti Stati di nuova indipendenza hanno cercato in numerose varianti dellateoria marxista dell'economia pianificata un loro autonomo modello di sviluppo che fosse il più rapido possibile, che permettesse di mantenere un controllo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] dell'economia, Ortes al dilagare della disoccupazione e, quindi, della fame non propone l'illusoria, per lui, prospettiva dellosviluppo XX, Roma 1977, pp. 161-167 v. Ugo Tucci, Teoria e pratica nelle idee monetarie di Gian Rinaldo Carli, "Studi ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] su una politica delle acque in quanto molla principale di uno sviluppoeconomico ῾nazionale' in , Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/II, Il Settecento, ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...