MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] sviluppa e delle componenti che conducono al rafforzamento della sua presenza sul mercato. Solo nell'ambito delle più recenti evoluzioni dell'economia industriale viene approfondita l'analisi dell tr. it.: Teoriadell'organizzazione industriale, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] sviluppoeconomico (quale quello di cui fu testimone Strabone) dimenticare o sottovalutare la capacità tecnica delle per risolvere tale problema consiste nell'applicare una sorta di teoria matematica degli insiemi per vedere in che modo differenti ' ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] e di SviluppoEconomico (OCSE) che nel 1960 ha preso il posto dell'Organizzazione per la Cooperazione Economica Europea 7-14.
Biscottini, G., Il diritto delle organizzazioni internazionali. I. La teoriadell'organizzazione, Padova 1971.
Cancino, F. C ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] sviluppoeconomico inefficace e difettoso, e in secondo luogo da uno sviluppo sociale non realmente libero, umano e democratico.Ancora una volta, tuttavia, le cause di ciò non devono essere ricercate nel sistema dellteoria politica dell'autogestione ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] lo stesso Ascarelli, nella sua Teoriadella concorrenza e dei beni immateriali Il diritto esclusivo di utilizzare economicamente l’opera «in ogni forma delle facoltà riservate è suscettibile di essere continuamente aggiornato alla luce dellosviluppo ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] competizione tra ordinamenti e tutela del risparmio
Lo sviluppoeconomico del Paese e la tutela del risparmio (valore, quest’ultimo, di livello costituzionale perché richiamato dall’art. 47 della Carta), ai quali la disciplina dei mercati finanziari ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] Politischen, 1932; trad. it. Le categorie del ‘politico’: saggi di teoria politica, 1972, pp. 265-75), secondo la quale sovrano non è alla pace internazionale, il diritto allo sviluppoeconomico e alla qualità della vita, il diritto a un ambiente ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] primo criterio diventa ingiusto col secondo.
Non vi è teoriadella giustizia che non analizzi e discuta alcuni dei più il pieno sviluppodella persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e ...
Leggi Tutto
Giustizia, teoriedella
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] della scienza economica - in una teoria che si presenta capillarmente strutturata. Egli formula, dapprima, due principî di giustizia e sviluppa per la loro attuazione una sequenza a quattro stadi; abbozza poi una teoriadella disobbedienza ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] con l'opera di Max Weber che la teoriadella legittimità è entrata nelle scienze sociali con uno il fatto che il suo diritto sacro si sia sviluppato in modo più razionale, in continuità con le e civili, crolli economici e catastrofi ecologiche, ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...