Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] 46). In teoria, una persistente inesecuzione di una sentenza della Corte potrebbe anche comportare una sospensione dello Stato dal CdE alla libera disposizione delle ricchezze e delle risorse naturali; allo sviluppoeconomico, sociale e culturale ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] il principio evolutivo (dellosviluppo nella continuità della ratio legis). Il a lungo. Ma oggi, saliti liberismo ed economia di mercato a principî planetari, e risolti , Pisa 1988.
Bobbio, N., Teoriadell'ordinamento giuridico, Torino 1960.
Bobbio, ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] esistito di fatto prima della nascita e dellosviluppodello Stato, qual è concepito la vita dei cittadini e per l'economia e la pratica quotidiana, il diritto tuttavia, se questa opinione persiste nella teoria, è oggi generalmente riconosciuto che si ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppodella scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] teoriadella funzione politica dell'amministrazione pubblica; per loro la burocrazia dell'assolutismo ebbe una funzione progressista, giacché favorì e aiutò lo sviluppodella società borghese (v. Blank, 1966, p. 379). L'approccio economico-politico ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] dellosviluppo distorto del sistema degli ammortizzatori, avvenuto a misura delle esigenze di contrasto dell’ progressiva riduzione della prestazione con il decorrere del tempo. Si tratta di una misura finalizzata – secondo la teoriaeconomica – a ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] RPC, dopo aver concentrato ogni sforzo, negli ultimi venti anni, sullo sviluppoeconomico, si fa ora di nuovo più attento ai problemi della parte più debole della popolazione, ai problemi della giustizia sociale e del diritto. Nella nuova versione ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] giuridico penale (v. Clarke, 1982; v. Ferrajoli, 1989).
Il ritorno alle teoriedella meritevolezza del castigo
Nel denunciare l'inconciliabilità tra sviluppoeconomico e riformismo sociale, il nuovo realismo penologico di destra recide il cordone ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] – INI-PEC – delle imprese e dei professionisti, presso il Ministero per lo sviluppoeconomico). Sia per le simile disposizione al processo amministrativo Pisano, I., Manuale di teoria e pratica del processo amministrativo telematico, Milano, 2013, ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] relazioni interpersonali ed economiche; ciò, soprattutto, in virtù dellosviluppodella telematica. L’ modernizzazione del diritto d’autore, Torino, 2012). Secondo la teoria del contribution approach, elaborata dall’Ufficio Europeo Brevetti di Monaco ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] , per quantità e prezzo, alle esigenze di un equilibrato sviluppoeconomico del Paese.
Dai principi comunitari operativi negli ordinamenti degli Stati membri emerge una definizione dell’interesse pubblico come interesse alla libera concorrenza ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...