Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] sviluppo politico-culturale che premiava la naturale vocazione del lavoro – comune, peraltro, a quella di tutti gli istituti-cardine della società civile: dalla famiglia alla proprietà, all’iniziativa economicadell’azienda» (F. Carnelutti, Teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] le sue attività e nel suo continuo sviluppo (G. Vadalà Papale, Diritto privato e in tal modo la teoriadell’usufrutto dei beni sociali 1890.
G. Vadalà Papale, Necessità della codificazione dell'economia politica per la costruzione del codice ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] carattere «non univoco» (Mazziotti di Celso, M., Diritto – Teoria generale: VII – Diritti soggettivi: e) Diritti sociali, in Enc gli ostacoli economici e sociali che limitano la libertà e l'eguaglianza dei cittadini e il pieno sviluppodella persona, ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] sviluppodella libertà dell’iniziativa economica e della borghesia, in misura sempre più vasta via via che i modelli economici nella legge risolve il diritto, fondato sul piano dellateoria generale sulla norma fondamentale (Grundnorm) kelseniana a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] pp. 279 e segg.).
Nel Dizionario dellaeconomia politica e del commercio di Gerolamo Boccardo teoria socialista» dal diritto/libertà di lavorare inteso come superamento della schiavitù e dei vincoli dell tecnologiche e sviluppo industriale nell’ ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] sviluppodella giurisprudenza e della Federico, A., Illiceità contrattuale e ordine pubblico economico, Torino, 2004; Di Marzio, F., .
16 V. Candian, A., Contributo alla teoriadell’abuso e della lesione nel diritto positivo italiano, Milano, 1946 ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] e ne tragga un vantaggio economico diretto. L’ipotesi di contributory si limita a recepire la teoria del “mere conduit”, elaborata L. Tra copyright e droit d’auteur. Origine e sviluppodella proprietà intellettuale in Europa, in Altorilievi, 2013, 11 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoriadell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] di teoriadell’ordinamento giuridico di Romano e insieme di teoriadell’ordinamento , tesi assai meno scontata, e comunque sviluppata da Romano in modo del tutto personale, di una tumultuosa realtà sociale, economica, politica di fronte alla quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] della legge dello Stato o la giustizia come spazio per lo sviluppodella vita economica e sociale che, a partire dagli anni Ottanta dell’Ottocento, manifesta gli effetti della 1902-19065.
C. Lessona, Teoriadelle prove nel diritto giudiziario civile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] critiche, più che sulla lettura volpicelliana della sua teoria pluriordinamentale, sulla diversa pretesa, fatta propria volano di sviluppo di una nazione, e l’altrettanto necessario aspetto dell’intervento dello Stato nell’arena economica.
Lo Stato ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...