Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] altri profili – politici, economici, sociali – dello State-building.
Del in cui le città andavano rapidamente sviluppandosi ed esprimendo una crescente domanda di (O. Ranelletti, Teoria generale delle autorizzazioni e concessioni amministrative. ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] 1), insieme al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro e alla Corte 1995; De Valles, A., Teoria giuridica dell’organizzazione dello Stato, Padova, 1931; Di ministeriale e lo sviluppo degli enti pubblici e delle autorità amministrative ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] possa essere limitato per tutelare gli interessi economicidell’impresa, vuoi che consistano nel diritto di dell’UE di un presupposto imprescindibile per lo sviluppodella lav., 2011, 263); ipotesi in teoria plausibile, ma difficile nei fatti da ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] delleeconomie occidentali, crisi energetica e crisi finanziaria degli Stati nazionali, prodromica agli sviluppi Roma, 2008; Carrieri, M.-Mattei, A., Teoria e prassi della concertazione e della contrattazione a livello territoriale, in Quad. rass ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] impediscono il pieno sviluppodella persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale sono quelle maturate alla fine dell’età liberale, compresa la teoria pluralista di Santi Romano, ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] o requisiti e generare un effetto preclusivo (Falzea, A., Accertamento (teoria generale), in Enc. dir., I, Milano, 1958) o certa da parte della collettività, favorendo l’ordinato sviluppodelle relazioni sociali ed economiche.
La dottrina distingue ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] di distribuzione, anche alla luce delle prospettive di sviluppo del diritto privato europeo.
La distribuzione, fenomeno analizzato dal punto di vista giuridico, economico e di teoria aziendale. Fondamentali rimangono i contributi di Santini, G., ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] sviluppodell’argomento dalle conseguenze, per cui deve essere esclusa la soluzione che conduca ad esiti insostenibili (Giuliani, A., Logica (teoriadell . Diritto ed economia, Torino, 1989, 29; Giuliani, A., Logica (teoriadell'argomentazione), in ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] comune (a tale ragione attribuisce «l’imponente sviluppodella categoria del diritto reale nel medioevo» Comporti, teoria personalistica riduce «il lato interno, ossia il complesso delle facoltà spettanti sulla cosa al titolare» a «substrato economico ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] commodatum". Contributo alla teoriadelle interpolazioni, ibid., pp. 5 ss., ove minutamente dimostra l'accentuazione postclassica della tendenza a costruire una disciplina uniforme dei due istituti, sorti, invece, e sviluppati in modo indipendente ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...