Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] il problema dell’integrazione si pose con il sorgere di nuove classi come prodotto dellosviluppoeconomico e con in Russia andò all’ala bolscevica della socialdemocrazia, che aveva fatto propria la teoria del p. dei rivoluzionari di professione ...
Leggi Tutto
Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] economico internazionale propugnato dai paesi in via di sviluppo a partire dagli anni 1970), nonché il potere di imperio dellodella s. popolare era alla base della ideologia rivoluzionaria. Nell’ambito del costituzionalismo moderno, la teoriadella ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] sviluppodella moderna impresa. Il diritto assoluto e illimitato, specie nell'ambito dell'impresa, fu espressione di signoria economica , La proprietà, Padova 1927; C. Maiorca, Premesse alla teoriadella proprietà, in Ius, 1940, fasc. IV; 1941, fasc ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] se incauti, possono fare molto più male che bene.
In teoria, molte aree sono gestite come riserve naturali, ma se non se ‟occupare un posto importante nelle pianificazioni dellosviluppoeconomico"; il secondo attinente alle emissioni tossiche e ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] i tipi di struttura sociale, abbozzando una teoriadellosviluppo del diritto di stampo sostanzialmente evoluzionistico, di complesso indicavano che il rapporto tra lite giudiziaria e sviluppoeconomico era assai più complesso di quanto si fosse ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] delle attività umane sull'ambiente naturale in conseguenza della crescita della popolazione e dellosviluppoeconomico e tecnologico. La crescita della 'non nel mio cortile': tutti concordano in teoria sull'opportunità di trattare almeno una parte dei ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] nel lungo periodo, sia sul piano dellosviluppoeconomico che su quello delle libertà personali. Gli uomini del Sette è stata la prima teoria generale della politica. Delle due regole proposte da Aristotele per la stabilità della polis (cioè il tipo ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] o colpa grave;
3) l’art. 48 d.m. dellosviluppoeconomico 22.3.2011 (Procedure operative di attuazione del decreto ministeriale dipendenti, ne discende che potrebbe in teoria ritenersi «colposa» anche la condotta dell’incapace di intendere e di volere ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] di diritto che entrano a comporre» (Giannini, M.S., Autonomia b) Teoria generale e diritto pubblico, in Enc. dir., IV, Milano, 1959 proposta del Governatore della Banca d’Italia, sia pure di concerto con il Ministro dellosviluppoeconomico.
D’altra ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] l'elaborazione di una teoriadella feudalità è avvenuta, nell'incontro fra giuristi e storici della società, intorno all' nelle correnti di pensiero che approfondirono l'esame dellosviluppoeconomico europeo. L'alterazione fu resa possibile sia dal ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...