FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] acuto della crisi, la Francia era ancora in condizioni economiche floridissime. Ma l'ulteriore sviluppodella crisi prevale un'altra interpretazione che ha la sua base nella teoriadella gestione pubblica costruita soprattutto da M. Hauriou. Essa ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] sia dovuta a un maggiore sviluppoeconomicodelle città italiane di fronte a quello delle città di altre regioni d' Il sistema della costituzione economica e sociale italiana nell'età dei comuni, Torino e Roma 1905.
La teoria sulle origini signorili ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] della borsa dei valori di Londra.
Presupposto e sussidio dell'attività e dellosviluppodelle borse è l'esistenza e lo svolgimento di talune istituzioni economico A. Crump, Teoriadelle speculazioni di borsa, in Biblioteca dell'Economista, Torino 1899 ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] immettono nel processo dinamico dell'economia contemporanea e lo rendono partecipe dellosviluppo non solo culturale, ma corrente, nelle battaglie della pubblica opinione riflesse nell'attività pubblicistica, e quindi nella teoria italiana ed europea ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] di sviluppoeconomico. La particolare configurazione geografica, la diversità del clima delle varie Comment. al cod. di comm., VI, Milano 1920, p. 410 seg.; id., La teoria del contratto di noleggio, in Riv. di dir. comm., 1924, p. 603 seg.; id., ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] Teoriadello sconto, in Giorn. degli econ., 1914; id., Ritorni alla teoria ferrariana del credito, Pavia 1930; id., Il mercato monetario, in Annali di Economia 1924).
Ma la riforma diretta a dare sviluppo organico e razionale al credito agrario, fu ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] in termini d'arretratezza o di ritardo rispetto allo sviluppoeconomico-sociale del paese, ai mutamenti del costume, del diritto, I, Milano 1958; G. Sabatini, Vecchio e nuovo nella teoriadell'azione penale, in Archivio penale, 1962, p. 145 segg.; F. ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] teoriadella per se condemnation, tendente anche essa ad appianare le eventuali divergenze fra una rigida applicazione delle leggi antitrust e il sistema economico maniera da arrecare vantaggio allo sviluppoeconomicodelle imprese. La legge cioè ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] dellateoriadella lotta per l'esistenza, dell'egoismo completo e assoluto, che avrebbe dovuto dominare la vita agli albori dell'umanità: l'esistenza è regolata da un altruismo molto sviluppatodella tutela domestica e dell'unità economicadella ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] condizioni necessarie alla emancipazione politica e al pieno sviluppoeconomicodella borghesia); 2) di ‛una costituzione scritta', di contatto con la concezione del Mortati presenta la teoriadello Schmitt (alla quale, tuttavia, il primo rivolge ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...