Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] et conjoncture, Paris 1977.
Ingrao, B., Il ciclo economico. Gli elementi in gioco tra sviluppo e crisi. Teorie e politiche a confronto, Roma 1985.
ISCO (Istituto Nazionale per lo Studio della Congiuntura), Analisi di 122 serie storiche relative al ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] un corso di tecnica e teoriadelle assicurazioni (Il problema del rischio nella vita economica) segnò l'avvio di una forse stato il primo - si vennero convincendo che gli sviluppidella crisi, che attanagliava nello stesso tempo banche e imprese, ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] assumendo posizioni sostanzialmente mercantilistiche, a favore dellosviluppo dei traffici napoletani e di una del G. nel campo dellateoriaeconomica fu davvero minimo e si può circoscrivere alla seconda edizione del Della moneta (Napoli 1780), ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] più esposte a condizionamenti e vincoli di carattere politico. Anche nella teoriaeconomica il recente sviluppo, accanto al tradizionale approccio normativo, di un'analisi positiva dell'impresa pubblica ha consentito di dimostrare come i casi di ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] di investire all'estero.
Di poco successiva è la teoria del ciclo vitale del prodotto, proposta da Raymond Vernon delleeconomie già centralmente pianificate e dallo sviluppodelle nuove economie industriali; potrà inoltre approfittare delle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] sviluppoeconomico di un paese. Questa impostazione giustifica l'assegnazione alla banca centrale della stabilità dei prezzi come obiettivo primario e dell stessa teoria monetaria appaiono oggi alquanto turbate dal dilagante fenomeno dell'innovazione ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] teoriadella recessione, e ha costretto i governi, a cominciare da quelli dei paesi di maggiori dimensioni economiche, dall’arretratezza economica. La recessione del 1963-64 segnò quindi un momento di rottura nello sviluppoeconomico italiano, anche ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] particolare il compito "di promuovere uno sviluppo armonioso delle attività economiche, un'espansione continua ed equilibrata, una Bologna 1967.
Napoleoni, C., La posizione del consumo nella teoriaeconomica, in "La rivista trimestrale", 1962, pp. 3- ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] per la Cooperazione e lo SviluppoEconomico (OCSE), e nel 1953 dall'Ufficio statistico delle Nazioni Unite (quest'ultimo schema giunse in questo modo a esprimere una teoriadell'equilibrio economico generale in una situazione di libera concorrenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] lo sviluppoeconomico deve basarsi soprattutto sull’espansione delle manifatture (gli «artifici»), che non incontra ostacoli, mentre la crescita della produzione agricola (le «robbe») è limitata dalla disponibilità delle terre. Nella teoria classica ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...