Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] alle curve di domanda-offerta internazionale, ed Edgeworth ampliò a fini politico-economici l’impiego di tali curve. Le concezioni di base dellateoria classica sono state chiarite e sviluppate da C.F. Bastable e F. Taussig e, a fini particolari, per ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] la chimica, le scienze biologiche e mediche, l’ingegneria, l’economia ecc. Il modello matematico che descrive il problema fisico è per le loro ricerche sulla teoria del funzionale della densità e per lo sviluppo di metodi computazionali. Anche se ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] a partire dagli anni 1960 che si sono sviluppate, grazie a G.S. Stigler, G. Akerlof, S. Grossman, J. Stiglitz, M. Rotschild, le teorieeconomichedell’i., le quali studiano il ruolo dell’i. nella formazione del prezzo e nell’equilibrio ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] di m. costituiscono dunque la naturale controparte dellateoriadelle élite, e mettono in luce come le conseguenze di taluni processi di modernizzazione – sviluppoeconomico, suffragio universale, urbanizzazione, consumismo, istruzione, tecnologia ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
Costante De Simone
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da un accresciuto interesse per le p. m. quale strumento di supporto alle decisioni in un ambito che diviene [...] , che è andato di pari passo con l'aumento della potenza di calcolo. La teoria dei sistemi dinamici caotici, nata nella seconda metà del il valore del rischio economicodella scelta del regista.
Matrice d'impatto. - Sviluppata nel settore militare e ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] il problema della sostenibilità dellosviluppo. La limitatezza delle risorse del . Tuttavia, le teorie disponibili predicono per i nelle armature del cemento. Questa soluzione, sebbene meno economica, ha il vantaggio di ridurre le operazioni di ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] irrisolti; prospettive.
Abbiamo tracciato lo sviluppodellateoriadelle particelle elementari durante gli ultimi dieci una massa), non si può considerare un modello di teoria fisica economica: esso ha uno scarsissimo potere di previsione, poiché, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] scienziati di livello mondiale e aveva acquisito un potere economico e militare sufficiente a sconfiggere in guerra l'Impero idoneo a trarre vantaggio dallo sviluppodellateoria dei quanti, ma all'epoca della I Conferenza Solvay la sua importanza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] della concezione della scienza, della tecnica e dellosviluppo che contadini; inoltre, al carattere schiavistico dell’economia, che faceva mancare l’impulso a forma diversa; è ancora in entrambi la teoriadelle macchine semplici, ma l’assunzione di un ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] del 1924 fu A. Wegener, il padre dellateoriadella deriva dei continenti, a presentare in una dell'impiego di combustibili fossili è assolutamente utopica e, se attuata, probabilmente creerebbe il caos economico, e poiché i paesi meno sviluppati ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...