GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] tutta la Chiesa del Nuovo Mondo e per questo sviluppò intensi contatti con la Curia romana e con il economico e appoggi. Nell'estate si recò a Roma, dove partecipò alla congregatio generalis dell' a uno scritto di teoriadella composizione poetica: De ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] è Dio: formazione e sviluppo del monoteismo nella storia delle religioni, che vedrà la Pettazzoni ad affinare la sua critica alla teoria del monoteismo primordiale: gli dei unici valori (politici, morali, economici) della civiltà ellenica. La chiave ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Giuseppe
Virgina Cappelletti
Nacque a Borgoratto (Alessandria) il 19 sett. 1878 da Romeo, prima garibaldino poi ufficiale dell'esercito regolare, e da Edvige Gianani. Il B. compì gli studi [...] della formazione e delle qualità dello stile di Rosmini e del suo merito come scrittore, e illustra la sua teoria a Milano gli Sviluppi del pensiero rosminiano nella giuridico, economico, affettivo - debbono fondarsi su questa concezione della persona ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...