Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] delleteoriedell'autopoiesi) il proprio piano organizzativo di base.
In un sistema d'azione normalmente sviluppato (come, ad esempio, la funzione dell'imprenditore schumpeteriano nel sistema economico), che dopo qualche tensione iniziale viene ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] quanto sistemi normativi sui generis sarà utile far riferimento alle teorie di Georg Simmel, che ci consentiranno inoltre di spiegare istituzionalizzati della società - la scienza, la medicina, la tecnologia e l'economia. Gli sviluppi avvenuti ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] anche con una sostanziale trasformazione delle strutture economiche e politiche: si sviluppa un apparato amministrativo, il . it.: L'evoluzione del pensiero antropologico: una storia dellateoriadella cultura, Bologna 1971).
Khazanov, A. M., Les ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] dell'essere significativo per l'Altro. Essi rappresentano da un punto di vista topico, dinamico ed economico biologico. Foulkes ha sviluppato un modello di gruppo .G. Gadamer, Elementi di una teoriadell'esperienza ermeneutica. Il circolo ermeneutico e ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...