Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] i fondamenti dellosviluppo sostenibile e in particolare i rapporti tra equilibrio ecologico ed equilibrio economico, grazie F. La Camera, Sviluppo sostenibile, origini, teoria e pratica, Roma 2003.
G. Bologna, Manuale della sostenibilità. Idee, ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delleteorie. b) La lezione delle società [...] sostegno alle teorie sull'ineguaglianza e sull'antagonismo delle classi sociali. L'aspetto economicodella vita delle famiglie e ricorre soprattutto nella prospettiva del mantenimento o dellosviluppodella natalità, considerata da taluni come la sola ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] il problema dell'eguaglianza nei media. Anche in economia si può parte tutti quei paesi in via di sviluppo il cui sistema di comunicazioni di massa specie di elettore. Nell'ottica complessiva dellateoriadella democrazia il discorso si imposta così ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] dellosviluppo umano; tuttavia gli ‛enormi' problemi ‛globalizzati' attuali - la disoccupazione, la povertà, l'ambiente, l'AIDS, il culto del dio denaro, la guerra economica dal GATT; altri, pur essendo in teoria compatibili con essa, la applicano in ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] , ecc.; difatti "le teoriedell'infanzia sono per lo più sviluppoeconomico.Parallelamente non minori sono state le conseguenze del cambiamento sui legami tra le generazioni all'interno della famiglia. L'avvento dello Stato sociale e delle ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] mobilità sociale rendesse accettabile la disuguaglianza prodotta dallo sviluppo capitalistico, perché avrebbe rappresentato una forma di tipo interdisciplinare. Se dal punto di vista dellateoriaeconomica essa fornisce utili indicazioni sul grado di ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoriadella scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoriadella scienza [...] su sviluppi teorici particolari, alla ricostruzione dell'evoluzione dei problemi), lo studio degli aspetti economicidella scienza, e così via. Dato che questi aspetti sono trattati in altri articoli, la nostra attenzione si concentrerà sulla teoria ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , p. 268).
Le teoriedelle migrazioni
Sebbene non esistano vere e proprie teoriedelle migrazioni che spieghino il fenomeno la fase di crescita 1896-1914.
Il ruolo delle rimesse nello sviluppoeconomico italiano
Vi è concordanza nel ritenere che le ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] burocrazia ed economia e la sua esposizione degli interessi materiali della burocrazia, abbiamo tutti gli elementi per elaborare una teoria generale della società burocratico-capitalistica nella quale burocrazia e capitalismo si sviluppano di pari ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] consumatore a variazioni dei prezzi dei beni e/o del suo reddito. (V. Decisioni, teoriadelle).
Sviluppi recenti dell'analisi economica del consumo
La teoria del consumo sta vivendo una situazione di crisi, cioè di passaggio: mentre si accresce l ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...