Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] al contratto. Questa teoriadell'integrazione economica è stata introdotta nella sociologia da Herbert Spencer (v., 1857, 1862 e 1876-1896). Egli sviluppò le idee del liberalismo e dell'utilitarismo filosofico ed economico che nel mondo anglosassone ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] dello Stato (v. UNESCO, 1995).
Il problema della prostituzione minorile in Asia è aggravato da tre fattori (v. Kristof, 1996): lo sviluppoeconomico disciplinata dallo Stato, chi la esercita in teoria è perseguito solo se commette altri reati: ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] minacciati dalle nuove industrie sorte con gli sviluppidell'elettronica quantistica, dellateoriadell'informazione, della biologia molecolare, dell'oceanografia, della nucleonica, dell'ecologia e delle scienze spaziali. Dai computer domestici alle ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] con l'opera di Max Weber che la teoriadella legittimità è entrata nelle scienze sociali con uno il fatto che il suo diritto sacro si sia sviluppato in modo più razionale, in continuità con le e civili, crolli economici e catastrofi ecologiche, ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] diminuzione dei posti di lavoro.
La moderna teoriadella razionalizzazione economica è focalizzata sull'impresa, sicché anche gli ha costituito l'impulso decisivo per le teoriedella razionalizzazione sviluppate da Jürgen Habermas. A suo avviso si ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] 1975 (tr. it.: La teoriadella classe agiata, Torino 1949, 1981 sviluppoeconomico - è stato per lungo tempo fra le questioni più importanti dibattute dagli economisti, ma nei decenni più recenti è praticamente scomparso dalla scena. Le ragioni della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] dellosviluppo tecnologico e della meccanizzazione (quella corrispondente al predominio della produzione critica dell'economia politica, 3 voll., Roma 1968).
Mauss, M., Sociologie et anthropologie, Paris 1950 (tr. it.: Teoria generale della magia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] basso, il cui conseguimento è il risultato dialettico dello "sviluppo di individualità e personalità critica" (ibid., pp. , New York 1899 (tr. it.: La teoriadella classe agiata. Studio economico sulle istituzioni, Torino 1999).
Weber, M., ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] dellateoria marxiana - qualora gli 'interessi di classe' siano intesi non come emanazione di una struttura economico-sociale, ma come 'preferenze' dell'attore - potrebbero rientrarvi comodamente. Molti lavori recenti l'hanno ripreso e sviluppato ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] è dato dalla teoriadelle tre fasi ricorrenti della civiltà umana - delle caratteristiche essenziali del mondo in cui viviamo: la sua dinamica incessante e in incessante accelerazione. (V. anche Progresso; Sociologia; Sottosviluppo; Sviluppoeconomico ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...