MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] sviluppoeconomico (quale quello di cui fu testimone Strabone) dimenticare o sottovalutare la capacità tecnica delle per risolvere tale problema consiste nell'applicare una sorta di teoria matematica degli insiemi per vedere in che modo differenti ' ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] . Va comunque osservato che a causa delle sovrapposizioni di età romana ben poco sappiamo delle città fenicie.
Durante il periodo punico Tharros visse una fase di grande sviluppoeconomico, documentato soprattutto dal duplice impianto cimiteriale ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] prima di tutto, respingeva, sul piano dellateoria e dei fatti, ogni rapporto di sviluppoeconomico con le parti sociali, che pareva aprire la via della realizzazione dell’idea di partecipazione alla formazione delle decisioni di politica economica ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] ‛Camiti'. Il locus classicus di questa ‛teoria' - di cui da tempo si è sviluppati': ossia, nel gergo dell'epoca, rispetto ai paesi imperialisti pienamente industrializzati. Questo era quanto mostravano gli indicatori standard dell'analisi economica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] essere stato suo discepolo. Egli sviluppò una teoria generale della prospettiva tentando di integrarla al . ed.: 1941-1989, 8 v.; v. II, 1952; trad. it.: Storia economica di Cambridge, Torino, Einaudi, 1976-1992, 8 v.; v. II: Commercio e industria ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] superare le differenti condizioni giuridiche, garantendo libertà personale e libera disponibilità delle sostanze, indispensabili per lo sviluppodella ripresa economico-mercantile che caratterizza in queste aree la società cittadina. Nel favorire ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] di teoria politica, economici, ed i rapporti culturali; una seconda parte sulla famiglia ed una terza parte sullo stato e sull’ordinamento giuridico», non solo trovò l’assenso della sottocommissione, ma costruì un ulteriore momento di sviluppodella ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] là delle discussioni sull’applicabilità dellateoria cristiana della « della sovranità e del territorio nazionale e di tutto ciò che «appare come prodotto dellosviluppo dallo scioglimento della Unione economico-sociale, una della quattro associazioni ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] nei loro interessi economici o di studio della seconda fase (dopo la prima della formazione e dellosviluppo di esercito e marina nel corso degli anni Sessanta): quella della di Garibaldi, in Garibaldi condottiero. Storia, teoria, prassi, a cura di F. ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] dal KGB - una teoria sostenuta da alcuni politologi -, si può asserire che le analisi della caduta del comunismo dell'Unione Sovietica ha reso questo mosaico ancora più complicato. A prescindere comunque dai diversi livelli di sviluppoeconomico ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...