PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] di fornire una teoriadello Stato (ibid., e l’asse culturale Roma-Berlino. Economia e politica nel diritto fascista e nazionalsocialista Tarquini, Roma 2010; F. Lanchester, Origini e sviluppidella Facoltà romana di Scienze politiche, in Le scienze ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] guerra, ma anche l'adeguamento delle forze armate alle richieste politico-sociali ed alle esigenze economico-finanziarie del paese. Ciò tra le linee della politica estera fascista, e quelle dellosviluppo dottrinale e organizzativo dell'esercito che ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] dal compimento.
A fondamento dellosviluppo dei Fasci era il profondo e crescente disagio economico dei ceti isolani, sia di Philadelphia nel 1908. Essa continua a sostenere la teoria evoluzionistica applicata al problema, religioso. Di rilievo una ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] avanti la causa fondamentale dell'estensione del commercio, dell'ampliamento della flotta e dellosviluppodelle manifatture.
Il 15 sett , che il condizionamento territoriale e il fattore economico determinassero in modo fisso e costante l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] sviluppoeconomico, basato in primo luogo sulle costruzioni ferroviarie e in pratica sul sostegno finanziario internazionale. Negli anni della al marxismo, ma fu evidentemente colpito dalle teorie leniniste, in special modo dal concetto di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] meridionale a quella settentrionale. Allo sviluppo culturale e anche economicodella Repubblica contribuirono in notevole misura i Theorie der schoone kunsten en wetenschappen («Teoriadelle belle arti e delle scienze», 1778-80), e in Digtkundige ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] un ampio e complesso piano di conversione e di sviluppodell’economia nazionale, al fine di promuovere l’inserimento del e lo scultore G. Kowalski, allievo di O. Hansen, autore dellateoriadella ‘forma aper;ta’ (1959), che ha formato alcuni tra gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] coste del Mar Caspio è sviluppata la pesca dello storione, pregiato per le uova di floridezza economica e solidità teoria musicale dell’I., a causa dell’inesistenza di trattati specifici. Famosi musicisti nel periodo di maggiore splendore della ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] risorse del sottosuolo e la stessa organizzazione economica, che, sulla falsariga di quella britannica e dei paesi più industrializzati dell’Occidente, si è sviluppata secondo i canoni della tradizione capitalistica e imprenditoriale. Da una prima ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] schiera con Teheran e le monarchie del Golfo Persico forniscono aiuti economici e militari a Baghdad. La nascita nel 1981 del Consiglio moderne teorie possono aver influito sulle origini della lirica romanza. A eccezione di questi sviluppi periferici ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...