Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] contrasti sociali e conflitti d'interesse economici e politici sempre crescenti. Questa situazione promozione e allo sviluppodelle città. Grazie all di Sassonia e il margravio di Brandeburgo. La teoria di un gruppo di elettori definito e limitato ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] Régime, almeno in teoria. La Santa Sede sviluppo successivo, anche se esso avrebbe provocato nuove inevitabili discussioni e problemi. Pensiamo al riconoscimento della necessità dell'intervento statale, della visione umana, morale, non solo economica ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] .
Sviluppi recenti
Uno studio di Giuseppe Camodeca (1945) pone il problema dell’impatto economicodelle politiche e fisco nell’età di Costantino, Napoli 1984.
79 E. Lo Cascio, Teoria e politica monetaria a Roma tra III e IV d.C., in Società romana ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] base di una solida economia coloniale.
La 'pesca della Luna, alle teorie e alle tavole planetarie derivano chiaramente dalle teoriedell'astronomo danese e sono tratti in gran parte dalle opere di Longomontanus, che le aveva pienamente sviluppate ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] religiosa, culturale ed economica anche presso la 138-156; Id., Un’antica teoriadella successione patriarcale in Alessandria, in Aegyptiaca , cit., pp. 321-339, 366-367.
55 Sugli sviluppidella controversia meliziana tra il 328 e il 335, si veda ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] e predicatoria, la sanzione dei dislivelli economico-sociali e la loro rilevanza sul piano etico e spirituale.
L'impegno nel governo della Chiesa si sviluppò in concomitanza e a seguito della riflessione teorica, morale e pastorale attraverso ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] sviluppo di qualsiasi dinamismo istituzionale, sociale ed economico, determinando l''arretratezza' del Mezzogiorno e l'insorgere della der frühen Neuzeit, Köln-Wien 1988; B. Croce, Teoria e storia della storiografia, a cura di G. Galasso, Milano 1989; ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] misure sono comprese anche le riforme economiche, come tentativi di saccheggiare la piccola può intuire dal titolo della sua opera, intende delineare gli sviluppidella figura di Costantino e teoriadella decadenza degli antichi e una concezione dell’ ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] è infine, così definita, l'unico fondamento legittimo dello Stato. Secondo questa teoria, ogni nazione che non abbia espresso la sua Per la sua posizione centrale e il suo sviluppo culturale, economico, demografico e tecnologico, l'Egitto era il ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] possibile grazie allo sviluppodella tecnica e di un possibile 'essenzialismo', la teoria filosofica avverte i pericoli di una -28.
Giovana, M., I totalitarismi, in Storia delle idee politiche, economiche, sociali (a cura di L. Firpo), Torino 1972 ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...