La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] Svizzera prima della fine della guerra ‒, ma la grave crisi economica che stava attraversando impediva lo sviluppo di un Carlo'. La simulazione al computer ‒ non gli esperimenti né la teoria, bensì l'uso di elementi tratti da entrambi ‒ offriva un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] 'arabo e dal greco permisero uno sviluppo considerevole della riflessione teorica e una conseguente fioritura universitari poveri. Questo metodo economico permetteva loro di procedere , fra la pratica e la teoria esisteva un profondo divario. Da questo ...
Leggi Tutto
La previdenza nello sport nella società moderna
Silvano Di Loreto
È noto che lo sport ha subito nel 20° secolo, e soprattutto dopo il secondo dopoguerra, profondi cambiamenti sociali, trasformandosi [...] fenomeno di massa, soprattutto con l'impetuoso sviluppo dei mezzi di comunicazione, che hanno portato atleti professionisti (almeno in teoria, come appena detto). escludere che un peggioramento della situazione economica possa determinare un ulteriore ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...