Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] o di world-system analysis.Wallerstein ha proposto la sua visione del mondo moderno in opposizione alle teoriedellosviluppoeconomico prevalenti nei primi due decenni del secondo dopoguerra. La world-system perspective è particolarmente critica sia ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] ubbidendo sempre ai due principi della conservazione e della degradazione dell’energia. La teoriadella relatività (➔) ha messo in della richiesta di e. elettrica derivante essenzialmente dagli interrogativi sullo sviluppoeconomico, sui prezzi delle ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] consapevolezza della necessità di regolare i processi spontanei di utilizzazione delle risorse, di sviluppoeconomico, la moderna g. regionale. Peraltro, anche l’applicazione dellateoria sistemica ha incontrato qualche difficoltà e nel complesso la ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] a partire dagli anni 1960 che si sono sviluppate, grazie a G.S. Stigler, G. Akerlof, S. Grossman, J. Stiglitz, M. Rotschild, le teorieeconomichedell’i., le quali studiano il ruolo dell’i. nella formazione del prezzo e nell’equilibrio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] alla diffusione dello spirito di tolleranza e all’utilizzazione per lo sviluppoeconomico e culturale che con H. von Marées e C. Fiedler contribuisce all’elaborazione dellateoriadella pura visibilità (➔), e M. Klinger, pittore e incisore che si ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] sviluppo, che incrina la stabilità del sistema bancario internazionale e rallenta lo sviluppoeconomico mondiale per effetto delle .
Nelle teoriedelle arti, il s. delle belle arti è il tentativo di organizzare un campo unitario delle belle arti ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] economico inteso come campo di forze o, più specificamente, come «insieme di relazioni astratte» (F. Perroux) di tipo matematico. Perciò l’avvento della fornisce l’ambiente naturale per sviluppare la teoriadelle funzioni di variabile reale.
...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] qui la celebre teoriadella divisione dei poteri economia pianificata (e democraticamente controllata) può ormai assicurare il pieno e sempre maggiore sviluppodell’individuo.
Una forte enfatizzazione dell’ufficio dello S. e della stessa maestà dello ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] da un altro ordine di problemi si è sviluppata la teoriadelle funzioni di variabile complessa secondo due diversi indirizzi infatti di a. costi-benefici per la valutazione della fattibilità economicadella soluzione, di a. dei requisiti per la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] economico liberista e sviluppando una politica fortemente repressiva nei confronti delle forze di sinistra e della minoranza più giovani si distinguono H. Tumertekin e Studio GAD.
La teoria musicale turca si basa su una scala articolata in modo ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...