Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] personale situazione finanziaria da un lato e lo sviluppoeconomico in generale dall'altro.
Nella prima parte di questo capitolo sarà discussa l'influenza di breve periodo degli atteggiamenti e delle aspettative sulle spese dei consumatori: in altre ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] sviluppodell'ideale razziale. Furono allora postulate le leggi dellosviluppo Questo ‛documento' sembrò confermare le teoriedella cospirazione, che erano diventate parte giuridica dell'azione contro gli Ebrei seguì l'arianizzazione dell'economia e ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] dellosviluppo, lanciata negli anni sessanta per perpetuare di fatto, sotto la nuova forma della cooperazione, vantaggi economici marxisti ma, come alternative efficaci alle teorie e alle pratiche dell'economia moderna, non reggono all'analisi critica ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] l'altro, al fatto che gli sviluppi sociali e politici hanno reso sempre dottrina brežneviana si è espressa come una teoria per cui da un lato quello sovietico comunismo fondato sulla totale ruralizzazione della vita economica e sociale, in un'ondata ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] gli sviluppidellateoriadelle pulsioni, nell'altro con l'apertura ermeneutica dei vissuti sessuali alla realtà dell'individuazione. liberalismo. Quest'ultimo affidava la razionalità del sistema economico a leggi di natura, a prescindere dall'uomo ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoriadella scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoriadella scienza [...] su sviluppi teorici particolari, alla ricostruzione dell'evoluzione dei problemi), lo studio degli aspetti economicidella scienza, e così via. Dato che questi aspetti sono trattati in altri articoli, la nostra attenzione si concentrerà sulla teoria ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] del matrimonio variava a seconda dell'andamento dell'economia, abbassandosi quando questa era favorevole, alzandosi di nuovo quando diventava sfavorevole.
Anche in Giappone, inoltre, il controllo dellosviluppo demografico è avvenuto spesso, oltre ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] soluzione di continuità: è questa la teoriadella coesione della linfa ascendente, esposta nella sua prima della fisiologia dellosviluppodelle piante usate si possono ottenere produzioni abbondanti, che giustificano dal punto di vista economico ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] delle aberrazioni cromosomiche e dei disturbi dellosviluppo and its applications, London 1975.
Barral, E., Économie de la santé: faits et chiffres, Paris 1977 .
Girelli Bruni, E. (a cura di), Teoriadelle decisioni in medicina, Verona 1981.
Goldman, L ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppodello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] sociali, economici, politici e tecnologici - il cui risultato è appunto la società occidentale moderna -, come anche l'intera storia recente della scienza, dell'arte, della psicologia, dellateoria sociale, della letteratura, della filosofia e della ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...