Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] domanda sociale, valutati gli aspetti economici, avvertiti i moti del gusto quindi non più suscettibile di sviluppo [...].La scelta di un modello in ‟Ulm", 1960, 13-14 (tr. it.: Teoriadella complessità e civiltà tecnologica, in Scienza e progetto, a ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] per motivi decorativi: tale uso si sviluppò ancor più nel sec. 14° e della decorazione pittorica del salone del broletto, con la raffigurazione, storicamente quanto mai significativa, di una teoria in Problemi della civiltà e dell'economia longobarde, ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] economica e ne accentuarono altre già in corso, tanto da costringere a prendere atto che la teoria rischiava di non aver più riferimento con i fatti; così, sulla via aperta da P. Sraffa nel 1925, si è svolta una radicale revisione dellateoriadelle ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] regionale e nazionale, utilizzando i dati economici relativi alla disponibilità di materie prime, invece dove è previsto lo sviluppo; evitare, altresì che la di vent'anni fa. Se la teoriadella comunità - che vorrebbe considerare il centro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] con questi intricati problemi economici, tanto che nelle teoria dei 'cinque cicli e sei qi'; analogamente, nella nota 551 sul metodo della divinazione mediante i bastoncini d'achillea (sheshi), Shen effettua un calcolo elaborato sullo sviluppodelle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] nel XVII sec., raggiunse l'apice del suo sviluppo nel XVIII e fu sostituito nel XIX sec imposto da esigenze di carattere economico e monetario; il loro 1991.
Gallo 1966: Gallo, Alberto, La teoriadella notazione in Italia dalla fine del XIII all' ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] chiarite da ulteriori studî. Per i successivi sviluppi di questa "famiglia", v. la sezione , E. Ettlinger ha seriamente indebolito la teoria di un'industria "provinciale aretina" almeno di economia e produzione dovuto alla grande espansione dell'area ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] la struttura economica di una società. Ricerca e sviluppo devono crescere , A., Samonà, A., Scimeni, G., Semerani, L., Tafuri, M., Teoriadella progettazione architettonica. Architettura e città, Bari 1968.
‟Casabella", dicembre 1961, n ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] come nel caso delle piramidi, comportavano uno sforzo economico gigantesco. Il la scoperta delle barche funerarie regali, è ormai da abbandonare la teoria che i tombe che presentano talvolta uno sviluppo sotterraneo di dimensioni prima inusitate ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] tipologia delle attività agropastorali ed economiche o 20° e che si possono sintetizzare nella teoria che l'Ordine coltivasse due tipologie edilizie privilegiate incursioni degli Ascaloniti, si era sviluppato, prima della perdita di Gerusalemme, in un ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...