CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] i suoi studi di economia politica e di filosofia. della diffusione del "comunismo" il C. li riportava allo stato dellosviluppo intellettuale delladello Stato custode dei diritti naturali, e in specie di quelli individuali, verteva sulla teoriadell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] portante dellosviluppo comunale» (Artifoni 2001, con riferimento a Maire-Vigueur 1991). Partendo da queste due convinzioni di fondo, il discorso falchiano si allarga necessariamente alle relative ricadute sull’organizzazione sociale ed economica dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] con la teoriaeconomica postclassica che si stava allora affermando.
Gli studi sull’economia britannica
In Pensiero e azione economica del conte di Cavour, Torino 1961.
F. Sirugo, L’Europa delle riforme. Cavour e lo sviluppoeconomico del suo tempo ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] allo studio delle matematiche per sostenere con maggiori supporti gli interessi che intanto andava sviluppando verso la teoriadella conoscenza, estendendo lo sguardo dalle singole teorie all'intera formazione economico-sociale, e in particolare al ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] valore-lavoro e preparato al tempo stesso - con la teoriadella rendita basata sulle terre marginali - gli sviluppi successivi, e d'altro lato aveva realizzato l'ideale della scienza economica come disciplina logica e deduttiva. "Studiando Ricardo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] delle tematiche speculative – teoria centrale della conoscenza o dell’illuminazione e quella delle idee divine come esemplari delle allo sviluppoeconomico e civile, i cui fondamentali principi conservano ancora oggi, nell’epoca della globalizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo Fibonacci
Veronica Gavagna
Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa [...] che sarà uno strumento indispensabile per lo sviluppoeconomico e culturale dei secoli successivi. Caratterizzati da preludono alla costruzione di una teoria dei numeri congrui, cioè dei numeri C per i quali il sistema delle due equazioni y2−C=x2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] semmai sulla responsabilità degli operatori economici. Guarda con favore allo sviluppodella legislazione sociale, a partire giuridica del diritto pubblico [1889], pp. 3-22; Sulla teoria dei 'diritti pubblici subiettivi' di Jellinek [1911], pp. 275 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] dellosviluppodella personale o per offrire a questo un trattamento economico meno vergognoso (Ricerca, danaro, muri e 43-53.
A. Buzzati-Traverso, L.L. Cavalli, Teoriadell’urto ed unità biologiche elementari, Milano 1948.
Genetica e biologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] veneziano, deciso a favorire lo sviluppoeconomico dei territori dalmati. È del 1774 dell’Istituto stesso e si dedicò alla riorganizzazione della cultura scientifica dell’Italia napoleonica. Morì a Bologna il 21 ottobre 1803.
Geologia e teoriadella ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...