Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] creare un sistema monetario razionale e favorevole allo sviluppoeconomico. Inoltre aggiunge che la moneta in ogni Paese .
L. Einaudi, Teoriadella moneta immaginaria da Carlo Magno alla Rivoluzione francese, «Rivista di storia economica», 1936, 1, ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] , infine, non poteva essere utilizzata a favore dellateoria di discendenza, poiché non rappresentava alcun periodo storico dellosviluppodell'uomo. Sono pertinenti alla morfologia dell'encefalo anche le osservazioni anatomo-comparative su un ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] elettrolizzatori. Queste ricerche gli permisero di formulare la teoria degli elettrolizzatori a diaframma che porta il suo nome 1938) di dar vita all'Istituto per lo sviluppoeconomicodell'Italia meridionale (Isveimer), ente speciale di diritto ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] -Veneto. Paleocapa si prodigò per congiungere la teoria censuaria alle applicazioni pratiche, elaborando rapporti e in Austria e Boemia colse il valore per lo sviluppoeconomico, la diffusione delle idee e il movimento di persone. Prediligendo l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] in un’esposizione sistematica dellateoriaeconomica, finì con il rifarsi ai più elementari schemi dell’analisi marginalista (Barucci con giustezza di criteri scientifici e pratici (Lo sviluppo del cattolicismo sociale dopo l’enciclica “Rerum Novarum ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] di fornire una teoriadello Stato (ibid., e l’asse culturale Roma-Berlino. Economia e politica nel diritto fascista e nazionalsocialista Tarquini, Roma 2010; F. Lanchester, Origini e sviluppidella Facoltà romana di Scienze politiche, in Le scienze ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] l'attenzione rivolta alla viticoltura, alla teoriadella concimazione e all'istruzione professionale e morale fattorie sperimentali - Agronomia, istruzione e sviluppoeconomico nell'Italia dell'800, tesi di dottorato, Istituto universitario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] del «Giornale degli economisti») per contrastarlo, unendo strettamente pensiero e azione, teoria e prassi.
Luzzatti ma li considerava di breve periodo, mentre il circolo virtuoso dellosviluppo era per lui basato su risparmio e credito a buon ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] guerra, ma anche l'adeguamento delle forze armate alle richieste politico-sociali ed alle esigenze economico-finanziarie del paese. Ciò tra le linee della politica estera fascista, e quelle dellosviluppo dottrinale e organizzativo dell'esercito che ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] dal compimento.
A fondamento dellosviluppo dei Fasci era il profondo e crescente disagio economico dei ceti isolani, sia di Philadelphia nel 1908. Essa continua a sostenere la teoria evoluzionistica applicata al problema, religioso. Di rilievo una ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...