LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] piano editoriale si sviluppò negli anni, abbandonando il sistema delle pubblicazioni a fascicoli una delle componenti fondamentali delle proprie scelte, il calcolo economico. teoria, come quello scolastico, reso peraltro incerto dalle carenze della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] teoriadell’economia, ossia a formulare dei principi sulla base dell’esperienza accumulata praticando le diverse forme di attività economica deviare l’Europa dal suo corso naturale di sviluppo, inducendola a distogliere fondi ed energie dall’ ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] della cosiddetta teoriadella promessa e certi criteri di accertamento della volontà di obbligarsi, rifiutando esplicitamente l'idea bettiana di causa del contratto come "funzione economicodell'epoca del diritto comune.
Questi temi sono sviluppati ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] l'ANIC rappresentava, in teoria, per la Montecatini una buona occasione nel campo della chimica organica, consentendo, economico e sociale del Mercato comune europeo (MEC).
In quella sede promosse l'adozione di piani di sostegno per lo sviluppodella ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] della polemica contro Giolitti.
Il giolittismo gli appariva più che mai responsabile della stagnazione politica, del freno allo sviluppo di utilità nella teoriaeconomica, II, Le scuole eterodosse e i nuovi indirizzi della dottrina, Firenze 1974 ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] elementari delle macchine e, in seguito, teoria dei della motocicletta cambiò radicalmente rispetto all'anteguerra con uno sviluppo decisamente impetuoso. La prima fase della del motociclo in Italia, in L'indipendenza economica in Italia, a cura di L. ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] dellateoria aristotelica delle sostanze e. delle concezioni; il D. pensò allora a sviluppare la sola parte sul moto del cuore economico e l'ascesa sociale. Fu al centro della più qualificata attività accademica in Toscana: cruscante e membro della ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economichedella famiglia, certo non agiate, [...] secondo la teoria sindacalista-rivoluzionaria, economico, prima confusi. Il D. era stato nominato segretario della Camera della federazione socialista mantovana. In quel periodo, con maggiore intensità rispetto ad altre parti d'Italia, si sviluppò ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] è Dio: formazione e sviluppo del monoteismo nella storia delle religioni, che vedrà la Pettazzoni ad affinare la sua critica alla teoria del monoteismo primordiale: gli dei unici valori (politici, morali, economici) della civiltà ellenica. La chiave ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] e l'esercizio della professione con notevole successo anche economico; nei mesi di essenziale allo sviluppodell'umanesimo medico sul versante della filologia applicata che riguardano aspetti attinenti sia alla teoria, sia alla pratica medica: vi ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...