Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] gloriosa rivoluzione' del 1688 travolse la vaga teoriadella superiorità della common law and reason rispetto alla legge economica'. È appunto questo sviluppo che segnò la nascita del moderno ‛Stato sociale' o welfare State (art. 20 della ...
Leggi Tutto
finanza pubblica
Insieme degli atti finanziari, politici e amministrativi tesi all’acquisizione e all’impiego delle risorse monetarie necessarie al perseguimento degli obiettivi pubblici. Le discipline [...] best. Tra i successivi sviluppidellateoriadella f. p. occorre inoltre segnalare gli strumenti per l’attuazione di politiche economiche volte al controllo dei cicli, delle fluttuazioni economiche e dellosviluppo, lo studio dei problemi associati ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] giocato dagli Ebrei nel progresso dell'economia, nello sviluppodelle conoscenze, nelle trasformazioni sociali. è il risultato della naturale spinta delle società, l'internazionalismo, nel senso proprio del termine, muove da una teoria, s'iscrive in ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di forza è dovuta a processi di sviluppoeconomico che si riverberano sulle capacità militari dei vari attori in gioco. Nella versione originaria la teoria ha un'applicazione limitata: si adatta solo alle guerre dell'età industriale. Ma con alcuni ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] dell'imprenditore) del lavoro femminile. La minore "dignità" della donna rispetto al maschio, riconosciuta anche dalla teoria giuridica dell Manifatture e mestieri in laguna. Equilibri ambientali e sviluppoeconomico, in AA.VV., La laguna di Venezia ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppodello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] sociali, economici, politici e tecnologici - il cui risultato è appunto la società occidentale moderna -, come anche l'intera storia recente della scienza, dell'arte, della psicologia, dellateoria sociale, della letteratura, della filosofia e della ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] promuovere lo sviluppo del sistema assicurativo privato è anche espressione dell'opzione di uno Stato per l'economia di mercato dell'andamento di tali saldi, in relazione alle disponibilità finanziarie dell'impresa, costituisce l'oggetto della 'teoria ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] sviluppato una ricca giurisprudenza in materia di diritti umani. Molti dei membri del Consiglio d'Europa fanno altresì parte della Carta sociale europea, a norma della quale le parti contraenti si impegnano a promuovere i diritti sociali ed economici ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] burocrazia ed economia e la sua esposizione degli interessi materiali della burocrazia, abbiamo tutti gli elementi per elaborare una teoria generale della società burocratico-capitalistica nella quale burocrazia e capitalismo si sviluppano di pari ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] di riformare il local government a dispetto delle sue incoerenze e dellateoria costituzionale e giudiziaria secondo cui "the secondario e quindi terziario, esplosione demografica, sviluppoeconomico senza precedenti. Questo processo di crisi ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...