Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] essere avocato dal Ministro dell’ambiente, di concerto con i Ministri della salute e per lo sviluppoeconomico.
La pluralità di un gruppo di lavoro coordinato dall’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica del CNR di Firenze) è, ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] neocorporativo estesi a settori anche non economici) e in cui l'istituto della rappresentanza tende ad acquisire la forma la stessa politica di apartheid dell'Unione Sudafricana era fondata su di una teoria di 'sviluppo separato' dei distinti gruppi ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] fonti della trasformazione e trasformazione delle fonti, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 1996, 245 e ss.).
La vecchia teoriadell’ agile dell’interesse generale, al servizio soprattutto dell’innovazione, della crescita economica e dellosviluppo del ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] fattore di sviluppoeconomico, essendo in grado di dispiegare su questo piano effetti favorevoli, quali lo sviluppodella propensione a contrattare e l’incremento della fiducia del mercato7.
Naturalmente, e poiché ormai ogni teoria del contratto ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] fu tra fine Ottocento e primo Novecento una variante dellateoriadell'evoluzione - il darwinismo sociale - che mise a dallo sviluppoeconomico e dall'aumentato benessere, dalle fluttuazioni demografiche, dall'accrescimento della vita media e delle ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] ., La subordinazione e oltre. Una teoria giuridica per il lavoro che cambia, a individuare l’effettiva natura economicadella prestazione resa dal lavoratore.
Non è rivelato il terreno elettivo dellosviluppo di una tutela universalistica del ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] innovativa teoria, appare opportuno sottolineare come l’esame sia della citata sentenza del TAR Sardegna sia delle più per lo sviluppoeconomico, sociale e territoriale) che all’art. 3, co. 6 decies, aveva disposto la devoluzione delle controversie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] tra le diverse scienze sociali, monitoravano gli sviluppidella riflessione economica in materia di concorrenza, alla luce degli in Studi economico giuridici , 1940.
E. Rossi, Lo Stato industriale, Bari 1953.
T. Ascarelli, Teoriadella concorrenza e ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] così vario intreccio di ragioni, politiche, economiche e giuridiche, al piano dellateoria generale, i problemi di geo-diritto dell'umano convivere. È sua responsabilità scegliere l'uno o l'altro assetto dell'economia, orientarne i modi di sviluppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] sviluppoeconomico globale, e a chi, nel processo di accumulazione del capitale commerciale, insiste invece sul dinamismo dell’economia origini medievali e sui reali contenuti della law merchant. Esperto di teoria monetaria, durante i regni di ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...