La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] 168/1987; 1107/1988; 75/1992; 415/1994; 264/1996), le grandi riforme economico-sociali (sent. 20/1970; 13/1980; 219/1984; 151, 152, e 153 del delle regioni concorrono due concezioni: la teoriadelle località centrali e la teoria del polo di sviluppo ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] sviluppo scientifico-tecnologico sia alla crescita delle esigenze di vita dell’uomo, che richiedono sempre più intensi rapporti economici e in particolare la teoria dei codici. In senso tecnico, la teoriadella c. riguarda esclusivamente le ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] dell’esperimento. Oggi gran parte delle attività sperimentali nelle scienze, delle attività di progettazione nell’ingegneria, delle attività di valutazione delle prestazioni nei sistemi complessi, della pianificazione economica , sviluppo del ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] della personalità dello stato. In Italia solo in qualche autore (Mantellini, Giorgi) troviamo accenni erronei alla teoria primato economico in un determinato ramo della produzione dell'evasione avesse assunto nel nostro paese un particolare sviluppo ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] loro moderno sviluppo industriale, che le fa, sotto questo riguardo, il vero centro della vita economica spagnola; catalano secondo le teorie del professore Pau Milà e la sobria pittura di Benet Mercader. Questo fu l'ultimo contributo dell'Italia all' ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] atti sono chiamati a spiegare nella complessiva economia del processo. E a tale stregua napoleonico e alla dottrina che si sviluppò intorno ad esso. Tale denominazione comprende oggettivamente commerciali per la teoriadell'accessorio. Lo diviene ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] cui è ancora poco sviluppato il commercio attivo. teoriaeconomicadella capitalizzazione, in Giornale degli economisti, 1914; G. Del Vecchio, Lineamenti generali dellateoriadell'interesse, in Giorn. d. econom., 1915; L. Amoroso, Lezioni di economia ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] una tale ipotesi non trovi una sua giustificazione generale nella teoriadelle scelte del consumatore, e sia da un punto di vista come anche altre economie interessate da processi di sviluppo: 1) il fenomeno dell'inurbamento della popolazione che ha ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] che investe i d. economici e sociali, negandone il nome di un ambiente adeguato per lo sviluppodella persona, nonché il dovere di mantenerlo 1993 (trad. it. Milano 1994).
V. Frosini, Teoria e tecnica dei diritti umani, Napoli 1993, 1998³.
Questioni ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] Bonelli, La teoriadella persona giuridica, Milano 1910; F. Ferrara, Teoriadelle persone giuridiche capi delle corporazioni.
Nello sviluppodell'età pp. 586-676 del suo Cours d'économie politique tenuto nell'Università Egiziana); M. Gavrilov ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...