Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] sicurezza e lo sviluppo professionale). Infine, negli anni 1950 si è sviluppata «la teoria del comportamento dell’i.» per opera coltivata come potente fattore di sviluppodell’economia particolare delle i. e dell’economia generale del paese. Questa ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] del ciclo economico. A parità di spesa pubblica, il disavanzo ha quindi andamento prociclico. La teoriadella finanza funzionale progressivo sviluppodella fiscalità regionale e secondo i criteri contabili fissati per la formazione del b. dello Stato ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] ’espansione dell’area pubblica dell’economia. Quest’ultima trova infatti spiegazione nell’ambito dellateoriaeconomica nei il processo di privatizzazione considerava prioritaria l’esigenza di sviluppare il mercato azionario con vendita del 70% del ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] , in connessione anche con lo sviluppodell’organizzazione scientifica della produzione, allo scopo di stimolare dell’economia neoclassica. Gli economisti neoclassici hanno completamente riassorbito la teoria del s. in quella della produzione e della ...
Leggi Tutto
Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi in cui la costituzione di temporanea disponibilità finanziaria avvenga per intervento diretto o indiretto dei pubblici poteri, e in cui l’utilizzazione [...] dell’autorità amministrativa. Per quanto concerne i settori di intervento privilegiati dal legislatore, vanno ricordati in particolare: i provvedimenti volti a favorire lo sviluppo in particolari settori economici cui la teoria keynesiana del deficit ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] l'economiadell'intero che sono sviluppo di norme della n. ha offerto e offre alla teoriadell'impresa e degli ausiliari, della comunione e della società, dei modi di acquisto della proprietà, dei titoli di credito, della responsabilità civile e della ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] un matrimonium ratum sed non consummatum". Questa teoria è stata accettata alla lettera dal Beauchet, economici che il matrimonio egiziano le assicurava, a eccezione dell'atto della questione di cui non si possono prevedere i possibili sviluppi ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] it. in V. Pareto, Bibl. di storia economica, I, i, Milano 1903); P. Guiraud, che già si era notevolmente sviluppata nella seconda metà del (1926), p. 181 e bibl. ivi cit.; V. Scialoja, Teoriadella proprietà, Roma 1928, p. 346; P. Bonfante, Corso di ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] Dell'οἶκος fanno parte, anzitutto, le cose, i beni ecali, giacché il funzionamento concreto dell'οἶκος non sarebbe possibile senza una qualsiasi base economicateoria (Paoli), il limite dell' Le riforme degl'imperatori svilupparono quelle del pretore, ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] ha dubbio che presso tutti quei popoli in cui si è sviluppata una notevole attività di scambî, in cui esistono dei banchieri, critica alla teoriadelle scritture contabili.
Ma il bisogno di studiare l'azienda nel suo svolgimento economico unitario ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...