Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] razionalità intrinseco a tutte le teoriedella deterrenza nucleare.
Un altro sviluppo possibile è che i gruppi A sua volta, il costo è misurabile in diversi modi: vi sono costi economici e costi politici; c'è il rischio di perdere vite umane per il ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] intitolata Problemi e prospettive dellosviluppoeconomico italiano, si individuano gli obiettivi della programmazione: a) il sistema di programmazione di bilancio non sono consolidati in teoria, né sono previste per il suo funzionamento norme di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] transito, destinato tuttavia a tramontare a misura dellosviluppoeconomico di quelle stesse popolazioni la cui debolezza A Venezia aveva largo seguito la teoriadella moneta-merce e i movimenti dell'oro e dell'argento costituivano "una parte del ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] pace. È principio ben noto e non controverso dellateoriadell'argomentazione quello secondo cui il comportamento che ha ricorrere alla violenza dello scontro bellico per risolvere i problemi essenziali dellosviluppoeconomico e civile. Anche ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] nella gestione delle colonie, soprattutto nel campo dellosviluppoeconomico-sociale. Paradossalmente, l'intervento della madrepatria . Proprio come nel periodo coloniale la scelta di una teoria del diritto piuttosto che di un'altra, come pure dei ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] rivoluzione industriale e il nuovo imprenditore. 6. Lo sviluppodelle società per azioni. 7. Lo sviluppodell'economia societaria. 8. Impresa e teoriaeconomica. 9. Impresa e sviluppoeconomico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
I termini ‛impresa' e ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] Friedrich List, figura chiave di questa teoria. Nel protezionismo si esprime un elemento specifico stages of economic growth, Cambridge 1960 (tr. it.: Gli stadi dellosviluppoeconomico, Torino 1962).
Rostow, W. W., The world economy: history ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] internazionale affermatisi nel secolo in corso sta la teoria del funzionalismo. Essa è basata sull'assunto che lo sviluppodella cooperazione tra gli Stati in campo economico e sociale sia prerequisito essenziale alla soluzione definitiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] può astrarre dallo studio delle imposte, almeno nelle prime fasi dell’elaborazione dellateoriadella distribuzione. Restano dunque però una situazione che deriva dalle circostanze speciali dellosviluppoeconomico. I lavoratori non sono in grado di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] sia interno sia internazionale, il che mette in discussione il diffuso ottimismo del modello di sviluppo classico. Si assiste dunque a un approfondimento dellateoriaeconomica e a un generalizzato bisogno di cambiamento anche in Paesi, come il Regno ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...