(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di economia politica, di agricoltura. Questa riforma durò pochi decennî.
L'invasione mongolica arrestò lo sviluppodella cultura re e ai ministri, illustrando una dottrina politica, una teoriadella monarchia. La raccolta intitolata Shu king, che la ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] così cospicui, da avere profonde ripercussioni sullo sviluppoeconomico del paese.
A terremoti sottomarini sono da per il Giappone, in particolare, esso urta contro la teoriadella divina discendenza imperiale. In tale condizione di cose, quei pochi ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] hanno influito sul suo sviluppoeconomico e politico.
Il territorio della Repubblica Polacca (Rzeczpospolita dellateoriadell'intimidazione (con eccezione delle città, dove, sotto l'influenza del diritto tedesco, ivi in vigore, quest'ultima teoria ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] economico e industriale. Il principe reale di Svezia, nel suo discorso di chiusura, ebbe a dire che "scopo della conferenza era stato quello di sviluppare la comprensione reciproca delle Comunque, la teoriadella supremazia diretta della Chiesa, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di Ploeşti, anche prima dellosviluppodell'industria petrolifera, si raggiungevano nuovo regno rafforzò la sua posizione economica e politica. Nel 1883 la teoriadella continuità" che, già emessa dai seguaci della scuola storica transilvana della ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] con l'occupazione militare il dominio delle provincie, permette il loro sviluppoeconomico e un rapidissimo progresso di quelle prezzi nel tempo è contestata in pratica e solo ammessa in teoria. In teoria, infatti, non v'è dubbio che il commercio a ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] contrarî allo sviluppoeconomico d'un paese nuovo i sistemi adottati dai Francesi, sia con il regime feudale della proprietà, fu al Canada, nella pratica, assai meno oppressivo che nella teoria e nello spirito. La caduta, nondimeno, del sistema, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] si ebbe in tutta la Grecia un notevole sviluppoeconomico, particolarmente nelle città dell'Asia Minore; e fu favorito dall'uso bassi salarî fossero lo sprone essenziale dell'industria. A. Young espresse questa teoria nella sua forma più brutale, ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] economica dei popoli, un'influenza non minore dovrà avere nell'avvenire lo sviluppodella navigazione aerea.
Fattori precipui dellosviluppo , in Riv. aer., settembre 1927; E. Garuffa, La teoriadell'autogiro La Cierva, in L'ala d'Italia, 1927, n ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] sviluppoeconomico che l'Italia raggiunse nel Medioevo, precedendo di circa due secoli gli altri paesi occidentali a eccezione delleteoria bancaria, ove ben si consideri, non è che un corollario - di economia applicata - dellateoriadell'interesse ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...