Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] e la giustificazione della sua particolare posizione. Nella società moderna, a seguito dellosviluppodell'economia di mercato e dall'idea (sviluppata dalla teoria funzionalistica) della 'importanza funzionale' o utilità delle diverse professioni ...
Leggi Tutto
Definizione di conflitto
La presenza di conflitto è una condizione normale, anche se problematica, della vita sociale. Secondo G. Simmel, il conflitto è una forma fondamentale di interazione sociale, che [...] in risorse per lo sviluppodella vita collettiva. Tuttavia si di favorire l'innovazione sociale. Alla teoria habermasiana, tuttavia, non sono state , violenti e non violenti; legati a interessi economici, a contrasti politici, alla ricerca di potere ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] che Miller trae dalla teoria hegeliana dell'oggettivazione, un movimento duale assimila la propria cultura e la usa per sviluppare sé stesso come attore sociale. Ciò implica la l'interconnessione economica globale in una localizzazione delle forme ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] al di là dell'adesione o meno a concrete politiche statunitensi, facendo acquisire una valenza ideologica agli Stati Uniti in quanto modello sociopolitico ed economico. È, tuttavia, singolare che a essere così usata non sia una teoria oppure un ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] economica e la stratificazione sociale. La morte prematura impedì a Weber di realizzare il suo progetto di colmare le lacune dell'opera sviluppando una 'sociologia delladella società e quindi della vita pubblica, le due principali teoriedella ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] parte questa filosofia si è sviluppata fuori delle università, in istituzioni come movimenti teoriadella comunicazione, nel senso che tutte queste filosofie propongono un 'supplemento' rispetto ai criteri dettati dalla semplice 'razionalità economica ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] cornice della pietas familiare.La teoriadella transizione dalla lettura intensiva a quella estensiva è stata sviluppata da edizioni a sei scellini, seguite da una ristampa in edizioni economiche a larga tiratura all'esiguo prezzo di sei pence.
L' ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] discipline economiche. sviluppo di subculture di adolescenti, come anche all'acquisizione in tutte le aree urbane, ma in particolare negli slums, di norme devianti sentite come forme di status e di prestigio. Varie teorie specifiche dei motivi dell ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] sviluppa la sua teoriadell'alienazione nella direzione del feticismo delle merci. Il feticismo delle merci è per Marx un fenomeno tipico della Paris 1967 (tr. it.: La formazione del pensiero economico di Marx, Bari 1969).
Marcuse, H., One-dimensional ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] Per H. Spencer, il confronto con l'artigiano mostrava che lo sviluppo industriale era estremamente dannoso per l'operaio. Ma l'operaio - dell'economia politica, 3 voll., Roma 1956).
Marx, K., Theorien über den Mehrwert, Berlin 1956 (tr. it.: Teorie ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...