DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] o con la famiglia, utilizzando concetti tratti dalle teoriedell'apprendimento sociale e del controllo sociale (v. Kandel e recente sviluppo, collocati nei crocevia degli scambi economici mondiali.I dati sui sequestri mondiali delle tre principali ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] quota inferiore per i cereali più economici. Un'alimentazione inadeguata non solo differenza è stata esportata verso i paesi in via di sviluppo, la cui quota di importazioni di cereali, su scala stretta applicazione dellateoriadello scambio e ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] . È la domanda che genera l'offerta.La teoriadella successione etnica nella criminalità fornisce la seconda serie di e di mobilità sociale in quanto chiave esplicativa dellosviluppodelleeconomie e dei soggetti criminali sia circoscritto al caso ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] dellosviluppo, lanciata negli anni sessanta per perpetuare di fatto, sotto la nuova forma della cooperazione, vantaggi economici marxisti ma, come alternative efficaci alle teorie e alle pratiche dell'economia moderna, non reggono all'analisi critica ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] per i rispettivi paesi: Hitler, al culmine della crisi economica e di disgregazione sociale in Germania, nel delle masse, con lo sviluppo di una teoria del rapporto capo-massa, largamente influenzata da Le Bon, con l'apprendimento delle regole della ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] nelle strategie economiche in generale (v. Beccalli, 1985; v. Bettio, 1988; v. Acker, 1988).
In psicologia l'attenzione per le donne ha portato a discutere della validità universale dei modelli di sviluppo formulati dalle diverse teorie psicologiche ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] tra madre e figlio in questa fase dellosviluppo infantile.
Più in generale, si può studio dei rapporti tra imprese nelle aree a economia diffusa (v. Granovetter, 1984; v. massa, come vorrebbe la teoriadell'alienazione politica. La prevalenza ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] : non esiste ancora, infatti, una teoriadella condizione della donna, e non per mancanza di ideologie sviluppodella produzione dei beni di consumo. La donna diventa un'acquirente e un'utente di macchine e di gadgets, e il valore economicodell ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] esempio, R. Easterlin (v., 1973) sostiene una 'teoria ciclica' secondo cui generazioni più numerose, allevate in sviluppoeconomico può consentire redditi relativi crescenti anche al crescere delle generazioni e tuttavia favorire un decremento delle ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] ottenere in cambio una ricompensa economica. La gratuità non garantisce in XIX secolo, ben prima quindi dellosviluppodello Stato sociale moderno, che : forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche, in Teoria generale della magia e altri saggi ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...