L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] si prendono le decisioni di politica economica ai fini della stabilità dei prezzi. Poiché il livello generale dei p. è connesso all’introduzione della moneta, il suo studio è parte dellateoriadella moneta. L’indagine sugli elementi che determinano ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] coloniale, affiancando lo sfruttamento economico all’oppressione politica e culturale scultura buddhista si sviluppa a seguito della diffusione in C. della religione di origine sia per quanto riguarda la teoria musicale sia per gli strumenti ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] dell’università Patrice Lumumba, del conservatorio Čajkovskij, di migliaia di biblioteche e istituti culturali, nonché di famosi teatri, come il Bol´šoj e il Malyj.
Storia
Fondata nel 12° sec., M. si sviluppò politicamente ed economicamenteteoria ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] della d. si possono valutare applicando i metodi della termodinamica statistica e dellateoria cinetica, attraverso la conoscenza delle il profilo sociopolitico ed economico, anche quando si riferisce alla fascia dell’istruzione secondaria superiore, ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] Pass sul Karakoram Highway e la creazione di una commissione economica congiunta, sono divenuti più intensi i rapporti con la fino al 1974, anno della sua morte, e in questo periodo mise a punto le teoriesviluppate nei precedenti venticinque anni ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] a Versailles del re, della corte, dei ministri, determinò lo sviluppo di una città connessa necessariamente alla vita del castello. Versailles divenne così, alla fine del sec. XVIII, un centro economico importante della Francia, dove s'arricchirono ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] economiche. - Sul piano della politica economica, è proseguita la strategia tesa ad armonizzare lo sviluppo fra partire dal 1972, dall'Istituto per la teoria e la storia dell'arte presso l'Accademia delle scienze, al quale si devono pubblicazioni di ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] Pur dentro i limiti qualitativi convenzionati, lo sviluppodelle varie marine nell'ultimo quinquennio è stato caratteristiche delle carene, giacché la sola teoria non nel loro complesso hanno un interesse economico più grande che non le unità ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] au Maghreb et en Egypte, ivi 1989.
Storia. − Gli sviluppidell'iniziativa egiziana dopo il viaggio del presidente Anwār al-Sādāt a siano anche economicamente convenienti. Nel 1945-46 Fatḥī condusse un esperimento basato sulla sua teoria, progettando e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] uno dei fattori principali per spiegare il costante sviluppodell'economia del paese, che ha registrato il periodo di forte anche l'influenza della tradizione locale. Verso la fine degli anni Settanta anche la teoriadell'architettura ha superato i ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...