EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] teoriadella giustizia la tesi platonica che, come si è detto, è parte integrante dell'interpretazione dell'eguaglianza economica fondamentali.
Bisogna tuttavia distinguere il modo in cui questo sviluppo si è realizzato negli Stati Uniti da quello che ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] potenza e di impiego facile ed economico. L'affermarsi dei personal computers ha favorito la diffusione di tecniche avanzate di analisi multivariata, e quindi una maggiore valorizzazione dei dati raccolti. Lo sviluppodelle tecniche di analisi non è ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] degli enti legati a interessi concreti, economici e sociali. La sua esistenza offriva puntando al superamento dellateoriadella supplenza, che di informazioni sulla genesi e il primo sviluppo dei rami dell’Ac, F. Magri, L’Azione cattolica ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] dotate di una propria struttura economica, di un'organizzazione politica e in modo favorevole o sfavorevole, sullo sviluppo del programma genetico, nello stesso il cibo. Uno dei primi sostenitori dellateoriadell'uomo come animale manchevole è stato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] un patrimonio sociale ed economico che interessano la storia della tecnica come quella delle istituzioni. All'interno teoria del cilindro, per la quale egli sviluppa anche lo studio delle trasformazioni geometriche.
Il richiamo alla traduzione delle ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] vita, ma possono uccidere. Le normali leggi economiche governano il processo. Se manca un pubblico, , dei paesi in via di sviluppo. Il meglio che potessero offrire istruiti: se, come prevede la teoriadella democrazia, ai giornali viene riconosciuto ...
Leggi Tutto
Élites, teoriadelle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoriadelle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] conflittualità degli interessi in gioco, che maschera la realtà della difesa di alcuni interessi predominanti.
Storia e sviluppodellateoria
Sotto il profilo temporale la teoriadelle élites si sviluppa nell'arco di un secolo, scandito in quattro ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] possibile grazie allo sviluppodella tecnica e di un possibile 'essenzialismo', la teoria filosofica avverte i pericoli di una -28.
Giovana, M., I totalitarismi, in Storia delle idee politiche, economiche, sociali (a cura di L. Firpo), Torino 1972 ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] benessere fisico ed economico, mentre i corpi nudi delle Nereidi (discinte ma teoria di amorini: due di essi reggono il tendaggio che fa da fondale al ritratto della privilegiato per comprendere lo sviluppo di una cultura figurativa cristiana ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] sviluppo storico delle posizioni della Chiesa sull’aborto16.
La disciplina morale cattolica
Per la morale delladella famiglia mutare anche a causa dell’economia di mercato e della e circolazione di testi, teorie, interpretazioni, casi. Ma erano ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...