supergravità In fisica, teoriaquantistica delle interazioni gravitazionali, basata su una teoriadicampo invariante per trasformazioni di supersimmetria (➔) locali. Poiché lo spin delle particelle è [...] , trasformando fra loro bosoni e fermioni, implica un’estensione della geometria dello spazio-tempo; in particolare, risulta che due successive trasformazioni di supersimmetria (o superspostamenti) generano una traslazione nello spazio-tempo. ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] delle particelle elementari, ci riferiremo principalmente alle cosiddette teoriedicampo locale, e cioè sistemi dinamici quantistici non dissipativi che, nel limite classico, in cui la costante di Planck ℏ possa essere posta eguale a zero, siano ...
Leggi Tutto
SPAZIO E TEMPO.
Carlo Rovelli
– La natura di spazio e tempo nella relatività generale. La ricerca in corso. Lo spazio granulare nella gravità quantistica a loop. L’assenza di tempo a livello fondamentale. [...] trova.
Lo sviluppo della meccanica quantistica e della teoriaquantistica dei campi nel corso del 20° sec. ha mostrato che anche le particelle elementari di cui è formata la materia sono manifestazioni dicampi fisici: le particelle elementari sono ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] e deboli.
La teoria che descrive le mutue interazioni di quark e g. è chiamata cromodinamica quantistica (v. in questa Appendice) ed è una teoriadicampo relativistica e quantistica con interazioni locali. I campi elettrici e magnetici interagenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] gauge si è rivelata essenziale per la rinormalizzazione della elettrodinamica quantistica, e ciò ha fatto nascere l'idea che la ricerca di una teoriadicampo in grado di descrivere tutti gli aspetti della fisica delle particelle dovesse concentrarsi ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] necessario un piccolo excursus sugli effetti delle cosiddette correzioni quantistiche alle teoriedicampo classiche. Tutti gli effetti quantistici sono legati alla piccolezza della costante di Planck, che relega gli effetti della nuova meccanica al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] è distinta dalla forza forte responsabile dell'interazione fra nucleoni. Inoltre, gli sviluppi delle teoriedicampoquantistiche misero presto in luce che la teoriadi Fermi non è rinormalizzabile e che deve essere modificata in modo da includere ...
Leggi Tutto
Politzer, Hugh David
Politzer, Hugh David. – Fisico statunitense (n. New York 1949), docente di fisica teoretica al California institute of technology di Pasadena. Ha conseguito il dottorato nel 1974 [...] J. Gross e Frank Wilczek. La cromodinamica quantistica descrive le mutue interazioni di quark e gluoni ed è una teoriadicampo relativistica e quantistica con interazioni locali. Le proprietà più rilevanti di essa sono il confinamento e la libertà ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico italiano (n. Catania 1906 - scomparso il 26 marzo 1938). Trasferitosi a Roma, nel 1923 intraprese gli studî di ingegneria; all'inizio del 1928, seguendo E. Segrè e E. Amaldi, raccolse l'invito [...] e del positrone del 1937, risolvono il problema degli stati a energia negativa della teoriadi Dirac del 1928; questa tentava di unificare meccanica quantistica e relatività speciale per il solo caso dell'elettrone ed è stata considerata uno dei ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] un dato campodi forze nelle teoriequantistiche (per il q. gravitazionale, ➔ gravitone).
Il q. di energia
L’idea della quantizzazione nacque (1900) in M. Planck dall’esigenza di porre in accordo con i risultati sperimentali la teoria dell’emissione ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...