Fisico (n. Carthage, Indiana, 1912 - m. 1981), prof. di fisica all'univ. di Chicago (dal 1964). Con W. E. Lamb eseguì nel 1947 un esperimento in cui si metteva in evidenza la separazione in energia tra [...] stati eccitati dell'atomo di idrogeno, considerati degeneri dalla teoriadi P. A. M. Dirac; tale separazione può essere spiegata in elettrodinamica quantistica tenendo conto dell'interazione dell'elettrone col proprio campodi radiazione. ...
Leggi Tutto
STARK, Johannes
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
*
Fisico, nato a Schickenhof in Baviera il 15 aprile 1874. Si laureò a Monaco, e dal 1900 al 1906 fu libero docente di fisica a Gottinga: indi fino al 1909 [...] in un intenso campo elettrico. Il di quest'ultimo, venire utilizzato per facilitare l'analisi dello spettro.
La teoriadi questo effetto sviluppata da A. Sommerfeld e altri autori fu uno dei primi grandi trionfi della teoriaquantistica dell'atomo di ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] se si vuole, la luce è una forma di trasferimento di energia ritardato nel tempo. Quindi il campo dei vettori E ed H e tutte le onde inspiegabile nella teoriaquantistica. Forse per questo Einstein, presentando la sua ipotesi dei quanti di luce, la ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] -₁ a dimensione infinita, si ottengono le relazioni di commutazione utilizzate nella teoria dei campiquantistici bosonici. In questo caso il prodotto scalare nel membro destro di [11] va inteso come prodotto scalare in -₁ e il complessificato ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] . La teoriadi tali processi, che consiste nella sovrapposizione di un problema di propagazione classico e del problema quantistico della risposta microscopica del mezzo, è simile a quella sviluppata per l'interazione di spin magnetici con campi ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] quantistica che, per loro mezzo, ha potuto spiegare la formazione delle molecole e le forze di valenza.
La teoriadi delle particelle α.
È opportuno anche ricordare che, nel campo elettrico intensissimo che si trova in vicinanza del nucleo, può ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto dicampo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] è nullo esternamente alle masse gravitanti, come lo è (per la [3]) in assenza dicampo elettromagnetico, ma è proporzionale al tensore Eik.
Teorie unitarie. - Lo spazio-tempo riemanniano ha tutta la sua geometria impegnata a spiegare la gravitazione ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] atomo. Ora se le forze di valenza fossero essenzialmente eteropolari, è ovvio che nel campodi uno ione potrebbero restare attratti anche fisica di una simile idea servendosi puramente dei mezzi della meccanica e della teoriaquantistica classica. ...
Leggi Tutto
QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory)
Enrico Persico
Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] modo come avvengono gli scambî di energia tra campo elettromagnetico e materia, e quantistica si possono ricavare come conseguenze di prima approssimazione i postulati della teoriadi Bohr e Sommerfeld, senza necessità di postulare quell'elemento di ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] quantistica, meccanica, in questa App.).
Ecco brevemente alcune tappe di questo cammino. Nel 1932 C. D. Anderson scopre in camera di Wilson l'elettrone positivo, la cui esistenza era prevista dalla teoriadi a tutto il vasto campo, aperto dallo studio ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...