OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] .
Nei problemi quantistici molecolari una prima semplificazione ragionevole è quella di Born-Oppenheimer secondo all'O).
La teoria del campo selfconsistente nella forma MO LCAO presentata da Roothaan, o in quella più compatta di Löwdin, Mc Weeny ...
Leggi Tutto
MODELLI NUCLEARI
Antonio Bertin-Francesco Cannata-Antonio Vitale
(v. nucleo, App. II, II, p. 419; III, II, p. 283; IV, II, p. 624)
Teoria. - L'aspetto concettuale nuovo e più rilevante per l'adozione [...] lontana. Correntemente, si tende per ora a sviluppare teorie efficaci, che tengano conto di caratteristiche salienti che distinguono la cromodinamica quantistica da altre teoriedicampo.
Questo tipo d'impostazione, per quanto fenomenologico, è ...
Leggi Tutto
Richardson, Robert Coleman
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Washington il 26 giugno 1937. Laureatosi in fisica presso il Virginia Polytechnic Institute di Blacksburg (1958), ha poi conseguito [...] i bosoni sono in grado di occupare lo stesso stato quantistico simultaneamente, così da comportarsi , in accordo con la teoria BCS (dalle iniziali di J. Bardeen, L. differenti condizioni dicampo magnetico e temperatura. Poiché due atomi di He-3 ...
Leggi Tutto
MAGNETOOTTICA
Emilio Segré
. I fenomeni che riguardano l'azione del magnetismo sull'emissione e propagazione della luce formano l'oggetto della magnetoottica. M. Faraday per primo, nella sua incessante [...] teoriadi ciascuno, diremo solo che l'interpretazione generale si fonda sul fatto che un corpuscolo elettrico (elettrone) in movimento in un campo quali occorre la nuova meccanica quantistica, che anzi ha avuto in questo campo alcuni dei suoi più ...
Leggi Tutto
Faddeev, Ljudvig Dmitrievič
Luca Dell'Aglio
Matematico russo, nato il 23 marzo 1934 a Leningrado, dove ha svolto tutta la sua carriera scientifica. Laureatosi nel 1956, ha successivamente insegnato [...] soluzioni delle equazioni classiche dicampo, che corrisponde all'introduzione del moderno concetto di solitone. Di tale concetto lo studioso ha anche fornito, verso la fine degli anni Settanta, una prima teoriaquantistica completa.
Opere principali ...
Leggi Tutto
Corrente metodologica il cui più autorevole esponente è stato il fisico americano P.W. Bridgman. Partendo da esigenze interne all’ambito della ricerca scientifica (nel campo della fisica), Bridgman ha [...] dei concetti usati, tali da ottenere un’assoluta univocità di significato, evitando gli inconvenienti ai quali le teorie fisiche tradizionali, sino alla relatività einsteiniana e alla fisica quantistica, avevano dato luogo. Egli ha stabilito così che ...
Leggi Tutto
LAMB, Willis Eugene
Fisico americano, nato a Los Angeles il 12 luglio 1913. Prof. alla Columbia University, quindi al Laboratorio di radiazioni del Politecnico del Massachusetts, dal 1951 al 1956 nell'univ. [...] studio della struttura fine dello spettro dell'idrogeno, dimostrando che, in accordo con le previsioni della teoria elettrodinamica quantistica, lo spettro viene modificato dalla reazione del campodi radiazione dell'elettrone con l'elettrone stesso. ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...]
La ricerca scientifica ha dilatato il suo oggetto appropriandosi dicampi, discipline, fenomeni e interessi che in precedenza non teoria dei quanti, poi alla meccanica quantistica, alla fisica nucleare, al teorema di Kurt Gödel.
Questo stato di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] quadri astratti e la teoriadi Kandinskij nascono piuttosto nell'ambito della teoria della Einfühlung; e Klee generale, la fisica quantistica), dell'espressionismo ulteriore propria giustificazione storica, al campo più ricco e vasto della genetica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] mechanics. Il contenuto di questo e di altri suoi lavori costituirà le basi della teoriadi Ziglin della non quale gli elettroni sono sostituiti come portatori di carica da 'vortici' quantistici del campo magnetico, a ognuno dei quali è associato ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...