La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di tipo O e B l'esistenza dicampi magnetici con induzione dell'ordine di 0,1 tesla (qualche decina di migliaia di volte maggiore rispetto a quella del campo stato quello in assenza di corrente.
La prima teoriaquantistica della superconduzione. è ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] strumentalisti, e non s'andrà oltre l'assunto che teorie diverse hanno diversi campi d'applicazione. L'idea di progresso viene qui meno e non è più sostenibile che la teoriadi Newton sia stata falsificata da esperimenti cruciali: dovremmo invece ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] state accolte queste teorie, peraltro accettate e già verificate per materiali semplici, lascia un amplissimo campodi sviluppo alla futura coloro che usano meccanica e termodinamica quantistica allo scopo di predire le proprietà chimiche dello stato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] la meccanica quantistica. D'altra parte, l'ambiente intellettuale di Stoccolma, città sede della Högskola isolata e priva di risorse sebbene non costituissero un risultato di primaria importanza nel campo delle teorie fisiche, garantirono nuova linfa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] Come molti teorici, si interessò di argomenti molto diversi, tra cui la teoriaquantistica dei sistemi dissipativi; svolse anche un importante ruolo nella promozione di nuove linee di ricerca, particolarmente nel campo della fisica della materia.
Le ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] simmetria in molecole con stati elettronici degeneri, e nel connesso teorema di Jahn-Teller, erano già contenuti aspetti fondamentali delle teoriequantistichedicampo sull’unificazione delle interazioni della natura. Infatti in questa visione più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] della meccanica quantistica ‒ nella versione ondulatoria di Erwin Schrödinger (1887-1961) ‒ al problema dei diversi tipi di legame la teoriadi Peter J.W. Debye ed Erich Hückel alle attrazioni interioniche. Le proteine rappresentavano un campo d' ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] in prossimità del Big Bang alla scala di Planck (10−33 cm), quando le fluttuazioni quantistiche entrano in conflitto con l’esistenza di un orizzonte degli eventi. La teoria postula la presenza nell’Universo di 6 o 7 dimensioni spaziali aggiuntive ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] in cui le sezioni coniche sono apparse nella teoriadi Kepler e Newton delle orbite planetarie e per finire la recentissima comparsa degli invarianti polinomiali dei nodi nella teoriaquantistica dei campi.
Mentre agli inizi del 20° sec., specie con ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] dell'ottica fisica di Th. Young e A.J. Fresnel, la termodinamica, la teoria del campo magnetico, l'elettromagnetismo di Newton, in assenza di un sistema di riferimento assoluto, non va oltre una prima approssimazione. La rivoluzione quantistica ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...