La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] di luce di Einstein. Le equazioni dicampodi Maxwell rappresentavano il contributo alla fisica che meglio di qualunque più semplice, non di natura termodinamica, della nuova teoriaquantistica riguardava la rotazione di singole molecole e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia della scienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente [...] generalista” tende progressivamente a lasciare il campo al “filosofo delle scienze particolari”.
teorie successive, per esempio tra quella di Newton e quella di Einstein, tra la meccanica classica e quella quantistica, tesi sostenuta con argomenti di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] valore di energia, detta energia di Fermi) è libera di rispondere alla sollecitazione di un campo magnetico Bristol University, dove gli esperimenti erano coniugati con approssimazioni diteoriaquantistica. In Gran Bretagna, e ancor più negli Stati ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] rigido: v. risonanze magnetiche e di quadrupolo: V 38 c, 39 c. ◆ [MCQ] Teoriedicampo sul r.: v. reticolo, teoriequantistiche sul: IV 833 d. ◆ [MCQ] Teoriequantistiche sul r.: v. reticolo, teoriequantistiche sul. ◆ [FSD] Vettori fondamentali del ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] termoelettrico nel campo magnetico, secondo la teoria elettronica, in Atti della R. Acc. nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze quantistica e di quella ondulatoria - il L. cercava argomenti in favore della sua convinzione che una teoria ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] idee della meccanica quantistica e alla formazione di un’intera generazione di giovani ricercatori. di potenziale elettrico o dicampo magnetico prodotti da elettrodi di forme non usuali, fino all’elaborazione di una teoria generale dell’iniezione di ...
Leggi Tutto
REGGE, Tullio Eugenio
Adele La Rana
– Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini.
Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le [...] quantici alla simmetria dodecaedrica della molecola di fullerene, dall’unificazione delle forze alla supergravità. Assieme al collega Vittorio De Alfaro, a Princeton, scrisse un libro sulla teoriaquantistica delle collisioni, Potential scattering ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] quantistica e relatività, in Rendiconti del Seminario matematico e fisico di Milano, 1934, n. 8, pp. 31-53; Equilibrio dicampo elettromagnetico in teoria della relatività, in Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, classe di scienze ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] di emissione e la soglia di energia termica ed esaminò il problema ricorrendo alla teoriaquantistica cercò di conciliare la visione indeterministica della scuola di Copenaghen di analisi, funzioni speciali, equazioni differenziali nel campo ...
Leggi Tutto
computazione quantistica
computazióne quantìstica locuz. sost. f. – Nella scienza dell'informazione, computazione basata sulla trattazione del dato quantistico. La c. q. ha introdotto un campo nuovo [...] a metodi topologici e, in particolare, alla teoria topologica quantistica dei campi, anziché alla ordinaria meccanica quantistica ha aperto la strada a nuove forme di algoritmi quantistici, che fanno sperare di poter affrontare in modo efficiente (in ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...