• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
274 risultati
Tutti i risultati [483]
Fisica [274]
Matematica [122]
Temi generali [83]
Fisica matematica [78]
Chimica [65]
Storia della fisica [66]
Meccanica quantistica [63]
Biografie [54]
Fisica nucleare [52]
Algebra [47]

CRUDELI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRUDELI, Umberto Roberto Ferola Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere. Compiuti gli studi secondari [...] dell'integrazione delle equazioni gravitazionali einsteiniane di prima approssimazione relative al campo vuoto; Le champ terrestre de la negli anni '20-'30 di questioni inerenti la teoria quantistica. In un'ampia serie di articoli pubblicati tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ANALISI INFINITESIMALE – MECCANICA DEI FLUIDI – EQUAZIONE FUNZIONALE – ACCADEMIA DEI LINCEI

GIULOTTO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULOTTO, Luigi Giuseppe Giuliani Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] 'idrogeno, perché si sospettava che i livelli ²S1/2 e ²P1/2 dell'atomo di idrogeno non avessero, diversamente da quanto previsto dalla teoria quantistica relativistica di P. Dirac, la stessa energia. Il lavoro, iniziato nel 1942, fu completato solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EINAUDI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EINAUDI, Renato Francesco Lerda Nacque a Torino il 4 luglio 1909 da Costanzo, medico, fratello di Luigi Einaudi. La madre, Bianca Colla, era insegnante di storia e filosofia nelle scuole secondarie [...] delle interpretazioni corpuscolare-quantistica e ondulatoria-quantistica dell'elettricità negativa, teoria delle onde a problemi sui campi elettromagnetici (Sul campo elettromagnetico emesso da una sorgente puntiforme, in Atti d. Acc. d. scienze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANALISI MATEMATICA – FISICA MATEMATICA

KRAL, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KRAL, Giulio Luca Dell'Aglio Nato a Trieste il 26 luglio 1901, da Vittorio e Aurelia Gatti, svolse gli studi universitari presso il Politecnico di Milano, dove si laureò in ingegneria civile nel 1923, [...] nel campo della teoria degli invarianti adiabatici. Considerati inizialmente - soprattutto da Paul Ehrenfest - nelle prime embrionali formulazioni della meccanica quantistica, tali grandezze erano successivamente state oggetto di alcuni studi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

azióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

azione azióne [Der. del lat. actio- onis, dal part. pass. actus di agere "agire"] [LSF] (a) Termine usato generic. come sinon. di forza: a. molecolari, a. a distanza, ecc.; (b) Il modo con cui determinati [...] generale: IV 791 e. ◆ [MCQ] Funzionale di a.: v. cromodinamica quantistica: II 68 d. ◆ [FSN] Funzione di a.: v. corrente nella teoria dei campi: I 790 a. ◆ [RGR] Integrale di a.: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 83 b. ◆ [CHF] Legge chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

invariante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

invariante invariante [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e del part. pres. di variare] [LSF] (a) Generic., che non varia, che resta costante. (b) Specific., di ente, grandezza o anche di espressione, esprimente [...] probabilità quantistica: IV 595 c. ◆ [ALG] I. topologico: v. spazio topologico: V 471 f sgg. ◆ [ALG] Algebra degli i.: v. invarianti, teoria teoria ha grande importanza nello studio del moto di particelle cariche (di massa m e carica q) in un campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

riduzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riduzione riduzióne [Der. del lat. reductio -onis "atto ed effetto del ridurre e del ricondurre", dal part. pass. reductus di reducere (→ ridotto)] [ALG] [ANM] I vari signif. particolari del termine [...] ottenere una forma più semplice di quella primitiva (per es., nel campo complesso una forma quadratica non meccanica quantistica, teoria della: IV 8 d. ◆ [ALG] [GFS] R. di un disegno (di una pianta, di una carta topografica, ecc.): l'operazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riduzione (2)
Mostra Tutti

urto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

urto urto [Der. del provenzale ant. urtar "scontrarsi", probab. der. del franco hurt "ariete"] [FSN] [MCC] Fenomeno meccanico che si produce nell'incontro di due (o più) corpi in moto l'uno rispetto [...] mediante campi di forze e elettrone-positrone: v. elettrodinamica quantistica, verifiche sperimentali della: II 323 c di circa 10 kHz). ◆ [MCS] Integrale, o termine, d'u.: v. gas, teoria cinetica dei: II 822 f. ◆ [MCS] Invariante d'u.: v. gas, teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

corpo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corpo còrpo [Der. del lat. corpus "corpo, complesso, organismo"] [LSF] Termine con cui s'indica generic. qualsiasi porzione limitata di materia, che si precisa mediante le caratteristiche di estensione [...] c. si dice campo. ◆ [ALG] C. archimedeo: v. oltre: C. ordinato. ◆ [MCC] C. continuo: insieme di punti materiali costituenti teoria classica che in quella quantistica, un problema hamiltoniano in cui intervengano molti corpi e quindi con molti gradi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

Stark Johannes

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Stark Johannes Stark 〈stark〉 Johannes [STF] (Schickenhof 1874 - Traunstein 1957) Prof. di fisica nel politecnico di Hannover (1906) e di Aquisgrana (1909) e poi nell'univ. di Greifswald (1920) e di Würzburg [...] nm dell'elio vengono a interessare un intervallo di circa 4 nm in un campo di 8.5 106 V/m. Per gli quantistica, in termini della perturbazione indotta dal campo elettrico sulle orbite elettroniche e quindi sui livelli energetici atomici; tale teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – FISICA ATOMICA – EFFETTO STARK – SPETTROSCOPIO – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stark Johannes (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 28
Vocabolario
quantìstico
quantistico quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
scattering 〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali