STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] 1503), segno di un’intesa anche nel campo della filologia.
Dopo l’arrivo di Lucrezia Borgia, nuova sposa di Alfonso, a teoria – sostenuta, tra gli altri, da Paolo Giovio e Simone (Simon) Fòrnari – di una trama ducale, mossa da un presunto amore di ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] in campo chirurgico, partecipando nel 1912 al concorso per la cattedra di patologia chirurgica dell'università di Cagliari dei tumori e gli odierni saggi di terapia biologica, Milano 1933 e, in 2 ediz. postuma, 1939. La teoria del F. sulla genesi e la ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] assicurarono prestigiosi incarichi pubblici.
La produzione di Ruffini nel campo delle scienze matematiche fu tuttavia quasi pubblicate sugli Atti dell’Accademia di Berlino. La Teoria iniziava con la definizione di funzione data da Leonhard Euler ...
Leggi Tutto
MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] alla cui famiglia era legato. Ma il vero ingresso nel campo della pubblicistica scientifica ebbe luogo con le Tabulae primi mobilis nella teoria. Le caratteristiche dell'opera spiegano la scelta di adottare l'italiano e non il latino: il pubblico di ...
Leggi Tutto
VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] . L’anno seguente fu subito attivo sul campo, a Smirne, colpita da un focolaio di peste. L’esperienza fu raccolta nella Memoria sulla peste di Smyrne del 1784 (Losanna 1788) nella quale Valli difese la teoria del contatto diretto come unico vettore ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] in questo campo a risultati molto soddisfacenti, specializzandosi nel ritratto (ritratti di Raffaello, Leonardo frattanto visto la luce lavori di maggiore impegno: Considerazioni sul romanzo (Torino 1841), un saggio diteoria che piacque al Pellico ( ...
Leggi Tutto
SCHIAVONI, Federico
Alfredo Buccaro
– Nacque a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, figlio di Leonardo e di Anna Barci.
Ebbe la prima educazione scolastica a Lecce, compiendo poi gli studi di [...] l’incarico, tra gli altri, della carta delle province meridionali alla scala di 1:50.000.
Oltre al trattato citato, pubblicò numerosi altri studi, sia nel campo delle teorie geodetiche, sia in quello delle tecniche pratiche. Tra le pubblicazioni dell ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] questa stessa esclusione, che risiede principalmente la forza della mia teoria e la sua sorprendente semplicità" (Les problèmes…, II, .
Del tutto eccezionale, in un panorama scarso di saggi originali in campo teorico, G.B. Grassi definì il lavoro del ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] C. si occupò della teoria dei metodo di Rabi per la misura dei momenti magnetici nucleari, svolgendo una indagine sui processi non adiabatici in un campo magnetico oscillante.
Nel 1939 il C. venne nominato assistente di fisica sperimentale presso l ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] nel testo fu ribadita ed enunciata diffusamente la teoria, già precedentemente espressa, che vedeva nel regista movimento culturale nel campo del cinema e alla cui presenza è in gran parte dovuta l’affermazione in Italia di una cultura cinematografica ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...