TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] , sugli sviluppi in serie, sulla teoria delle trasformazioni (di Bessel, Gauss, Hankel) con relative applicazioni. Nel campo delle matematiche applicate spiccano i contributi di calcolo numerico e di calcolo delle probabilità e statistica, fra ...
Leggi Tutto
ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo)
Fabrizio Palombi
– Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti.
Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] . Dedicò successivamente le sue ricerche alla teoria ergodica, affrontando alcuni importanti problemi di carattere combinatorio che lo condussero a comprendere le grandi potenzialità di questo campo della matematica (Senato, 2007, p. 256).
Tra ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] di movimenti reali dello spazio ellittico a cinque dimensioni. Le ricerche sulle superfici iperellittiche e sulle funzioni abeliane furono anche orientate secondo l'indirizzo gruppale: in tale campodi analisi algebrica,Roma 1926; Lezioni sulla teoria ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] alla notevole attività nel campo dell'idraulica, il B. fu particolarmente attivo nel campo delle matematiche; così è teoria del movimento delle acquepei fiumi inserita nellatraduzione dell'Idrodinamica di Bossut, Pavia 1785; Della bonificazione di ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] non irretito negli schemi giuridicoformali.
Anche nel campo dei titoli di credito l'A. seppe trarre dall' I, pp. 121 ss., 357 ss., 490 ss.); ma soprattutto Sulla teoria dei titoli di credito, in particolare della cambiale (ibid., VIII [1910], I,pp. ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Arrigo
Laura Schettini
– Nacque a Poggio Rusco, nel Mantovano, il 7 gennaio 1849 da Serafino e da Elisa Malagola.
Ebbe una sorella, Pia, e un fratello minore, Giovanni (Nino), che fu un apprezzato [...] , autore negli anni Cinquanta della teoria della patologia cellulare, punto di svolta per diversi rami della ricerca a dedicarsi agli studi sperimentali di anatomopatologia, raggiungendo risultati decisivi nel campo della determinazione dell’ora della ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Realdo
Carlo Colombero
Nacque a Cremona negli anni tra il 1510 e il 1520; verosimilmente poco dopo il 1510.
Terminato il ciclo di un'usuale formazione letteraria, il padre, farmacista, intese [...] avrebbe appreso da lui la nuova teoria. D'altra parte non va interessanti osservazioni anche in campo ostetrico, specialmente per pp. 165, 310 ss.; P. Capparoni, Profili bio-bibliogr. di medici e naturalisti celebri ital., II, Roma 1927, pp. 32 ss ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] convergente, la sua somma coincide con la variazione totale della funzione.
Il campodi ricerca cui dedicò gli sforzi maggiori a partire dal 1922 non fu però la teoria delle funzioni reali ma la geometria differenziale. Concepì infatti un originale e ...
Leggi Tutto
BIZIO, Bartolomeo
Aldo Gaudiano
Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] dall'entusiasmo per la sua teoria, alla quale più volte di sodio e di potassio, dell'ammoniaca liquida, dell'acido solfarico di Nordhausen, di alcuni sali (solfato di sodio, cloruro rameico, chermes d'antimonio, sottocarbonato di potassio). Nel campo ...
Leggi Tutto
BERZOLARI, Luigi
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli il 1°maggio 1863. Compiuti gli studi secondari a Pavia, ove, ebbe come maestro S. Pincherle, entrò nel 1880 nel collegio Ghislieri, conseguendo la laurea [...] i risultati ottenuti nel settore della teoria invariantiva delle forme algebriche binarie e delle applicazioni geometriche di essa alle curve razionali piane, spaziali ed iperspaziali; nel campo della geometria algebrica interessanti sono gli ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...