Architetto spagnolo (Barcellona 1925 - ivi 2021). Ha lavorato in collaborazione con J. Martorell (dal 1951) e D. Mackay (dal 1962) e ha svolto un ruolo importante anche nel campo dell'insegnamento e della [...] teoria. Tra le realizzazioni dello studio Martorell, B. e Mackay: complesso Santa Agueda, Benicassim (1966-67), scuola Sant Jordi, Pineda (1967-69), complesso Bonanova, Barcellona (1970-73), vari edifici del porto olimpico di Barcellona (1988-92). B. ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Halmstad 1854 - Lund 1919), prof. di fisica nell'univ. di Lund (dal 1909). I suoi contributi più importanti riguardano la spettroscopia, campodi ricerca cui si dedicò mosso dall'interesse [...] interno all'atomo: l'emissione spettrale forniva quindi indicazioni dirette e fondamentali sulle proprietà degli atomi. I contributi di R., in partic. la serie di R., verranno interpretati teoricamente solo a partire dal 1913, con la prima ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Hannover 1902 - Amburgo 1980). Prof. di fisica teorica nelle univ. di Rostock, di Berlino e infine di Amburgo. Nel 1925, ancora allievo di M. Born a Gottinga, fu associato nello studio [...] : è perciò considerato uno dei fondatori della meccanica delle matrici. Si occupò successivamente della teoria quantistica del campo elettromagnetico (iniziando gli studî che avrebbero portato alla formulazione dell'elettrodinamica quantistica ...
Leggi Tutto
Biologo (New York 1890 - Bloomington, Indi ana, 1967); prof. all'univ. dell'Indiana (Bloom ington). Allievo di E. B. Wilson e collaboratore di Th. H. Morgan nelle ricerche sulla drosofila sino dal 1910. [...] per l'evoluzione, e su varî altri argomenti di genetica, lo pongono fra i massimi cultori di questa disciplina. Nel 1927 scoprì l'azione mutagena dei raggi X e aprì così un nuovo fecondissimo campo d'indagine biologica. Per questa scoperta gli fu ...
Leggi Tutto
Chimico, matematico e fisico britannico (Eaglesfield, Cumberland, 1766 - Manchester 1844), una delle figure più rappresentative della storia della chimica. Fu autore di importanti ricerche nel campo dei [...] solubilità dei diversi gas di un miscuglio dalle pressioni parziali dei componenti nella miscela. Nel 1794 studiò su sé stesso quel difetto della vista che fu chiamato poi daltonismo. Il suo nome è legato alla teoria atomica della materia, della ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense di origine ungherese (Budapest 1913 - Varsavia 1996). Professore presso l'Accademia ungherese delle scienze tecniche, ha insegnato in varie università europee e degli Stati Uniti. [...] intero, dimostrato in collab. con M. Kac, è alla base della moderna teoria probabilistica dei numeri; con il calcolo delle partizioni nella teoria degli insiemi, E. ha creato un nuovo campodi ricerca intermedio tra questa e la logica matematica. ...
Leggi Tutto
Guy, Richard Kenneth. – Matematico britannico (Nuneaton 1916 - Calgary 2020). Professore emerito di Matematica presso l’Università di Calgary, ha concentrato i suoi studi nel campo della matematica applicata, [...] fornendo imprescindibili contributi alla teoria dei giochi combinatoria e alla teoria dei numeri. Autore di importanti studi scacchistici, G. ha inoltre legato il suo nome al sistema di classificazione attualmente di più vasto impiego nella ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico francese (Parigi 1872 - ivi 1946), prof. al Collegio di Francia (1909), direttore dell'École de physique et de chimie industrielle di Parigi. Socio straniero dei Lincei (1921). Autore [...] ricerche nel campo del magnetismo (teoria del dia- e del paramagnetismo), degli ultrasuoni, della ionizzazione dei gas (determinazione della mobilità ionica), della piezoelettricità, ecc. Fu anche volgarizzatore efficace di problemi scientifici ...
Leggi Tutto
Fisico matematico irlandese (Magheragall, Irlanda, 1857 - Cambridge 1942); prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1903-32). Socio straniero dei Lincei (1911). Si è occupato di questioni di fisica, [...] Particolarmente importanti i suoi lavori sulla teoria elettronica della materia, di cui il suo libro Aether and matter (1900) è considerato una delle opere fondamentali. Notevoli pure i suoi lavori sul campo elettromagnetico generato da una carica in ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Wilkes-Barre 1917 - Londra 1992). Laureatosi presso la Pennsylvania State University nel 1939, nel 1947 divenne professore presso la Princeton University, dove rimase sino al 1951, [...] . Ha dato importanti contributi soprattutto nel campo dei fondamenti della meccanica quantistica. La sua teoria delle variabili nascoste è stata oggetto, negli anni Ottanta e Novanta, di studi che hanno permesso di dimostrare (1996) la sua completa ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...