• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1277 risultati
Tutti i risultati [6438]
Biografie [1277]
Fisica [788]
Matematica [645]
Temi generali [602]
Diritto [537]
Medicina [454]
Storia [417]
Economia [408]
Filosofia [360]
Biologia [326]

De Pàolis, Riccardo

Enciclopedia on line

Matematico (Roma 1854 - ivi 1892). Professore di algebra e geometria analitica nell'università di Bologna (1878), di geometria superiore in quelle di Pavia (1880) e Pisa; fu socio corrispondente dei Lincei [...] Cremona, ne proseguì l'opera, nel campo della geometria algebrica, studiando nuovi tipi di trasformazioni piane e spaziali. Il suo nome è legato soprattutto alla formulazione di una teoria sintetica delle curve algebriche, nella quale sono svolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA – CURVE ALGEBRICHE – LUIGI CREMONA – TOPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Pàolis, Riccardo (2)
Mostra Tutti

Thiele, Johannes

Enciclopedia on line

Thiele, Johannes Chimico (Ratibor 1865 - Strasburgo 1918), prof. all'univ. di Monaco di Baviera (dal 1893) e in quella di Strasburgo (dal 1902); è noto per importanti ricerche sperimentali e teoriche nel campo della chimica [...] composti (nitrourea, semicarbazide, idrazina, ecc.), studiò le reazioni di addizione ai legami multipli, interpretò le proprietà dei sistemi coniugati e aromatici apportando diverse modifiche alla teoria della valenza. A lui si deve anche la scoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CHIMICA ORGANICA – STRASBURGO – FULVENE

Marchi, Francesco

Enciclopedia on line

Marchi, Francesco Ragionerista (Pescia 1822 - ivi 1871); conquistò notevole fama nel campo della scienza con la vigorosa critica alla teoria cinquecontista di E. Degranges e l'abile costruzione teorica che costituì la base [...] dell'opera di G. Cerboni. Fra i suoi scritti: I Cinquecontisti, ovvero la ingannevole teoria che viene insegnata intorno il sistema di scritture a partita doppia (1867); Le scuole italiana e francese nello insegnamento della contabilità (1868). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITA DOPPIA – PESCIA

Gmelin, Johann Friedrich

Enciclopedia on line

Gmelin, Johann Friedrich Chimico e mineralogista (Tubinga 1748 - Gottinga 1804); prof. di chimica e medicina all'univ. di Gottinga, padre di Leopold. Compì importanti ricerche nel campo chimico (veleni delle piante, ecc.) e fu [...] un seguace della teoria del flogisto. Tra le sue opere: Allgemeine Geschichte der Gifte (1776-77), Einleitung in die Mineralogie (1780), Geschichte der Chemie (3 voll., 1797-99). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEL FLOGISTO – GOTTINGA – TUBINGA

Danusso, Arturo

Enciclopedia on line

Danusso, Arturo Ingegnere italiano (Priocca 1880 - Milano 1968), professore (dal 1915) di scienza delle costruzioni al politecnico di Milano. Autore di numerose ricerche nel campo della teoria dell'elasticità e delle [...] sue applicazioni tecniche, ha condotto importanti studî sulla dinamica sismica delle costruzioni e sulla elastoplasticità, nonché sulla teoria e tecnica del cemento armato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PRIOCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danusso, Arturo (2)
Mostra Tutti

Bush, George Walker

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua [...] . Le misure più radicali il presidente le adottò però in campo fiscale, con una serie di forti tagli alle imposte iniziati nel 2001. Lo scopo era di agevolare i consumi e di aumentare l'autonomia dei privati secondo le tesi dell'economia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE PENALE INTERNAZIONALE – GUERRA IN AFGHĀNISTĀN – STATI UNITI D'AMERICA – PARTITO REPUBBLICANO – GUERRA CONTRO L'IRĀQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bush, George Walker (3)
Mostra Tutti

Douglas, Mary

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Antropologa sociale inglese, nata a San Remo il 25 marzo 1921. Allieva di E.E. Evans-Pritchard a Oxford, insegnò presso l'University College di Londra (1971-1978), prima di spostarsi negli Stati Uniti, [...] , vale a dire affidandosi alle istituzioni della propria società che determinano sistemi di credenze e sistemi morali. Altro campo in cui la D. ha applicato le sue teorie è quello dei fenomeni religiosi sia nel mondo contemporaneo sia nelle società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARY DOUGLAS – CONGO BELGA – ANTROPOLOGA – STATI UNITI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Douglas, Mary (1)
Mostra Tutti

Carpitella, Diego

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Etnologo ed etnomusicologo, nato a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924, morto a Roma il 7 agosto 1990. Insegnò presso il Conservatorio di Roma (1952-76), all'Accademia nazionale di danza (1953-73), nella [...] quadro etnologico ampio e articolato; il metodo di ricerca sul campo e di raccolta dei documenti sonori e visivi messo in Codici democinesici e ricerca cinematografica (1979); Pratica e teoria del film etnografico italiano: prime osservazioni (1981); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – REGGIO DI CALABRIA – DIEGO CARPITELLA – ETNOMUSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carpitella, Diego (2)
Mostra Tutti

Nash, John Forbes

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nash, John Forbes Giulia Nunziante Matematico ed economista statunitense, nato a Bluefield (West Virginia) il 13 giugno 1928. Dopo essersi laureato (1945) in matematica presso la Carnegie-Mellon University [...] 'equilibrio nella teoria dei giochi non cooperativi. Negli ultimi vent'anni gli sviluppi di questa teoria hanno rivoluzionato 'equilibrio del sistema. N. ha pubblicato articoli di rilievo in campo economico quali Equilibrium points in n-person games, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONCORRENZA PERFETTA – EQUILIBRIO DI NASH – THE NEW YORK TIMES – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nash, John Forbes (4)
Mostra Tutti

Cohen-Tannoudji, Claude

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisico francese, nato a Constantine, Algeria, il 1° aprile 1933. Ha conseguito il dottorato in Fisica nel 1962 presso l'École Normale Supérieure di Parigi, sotto la supervisione di A. Kastler (premio Nobel [...] e nei primi anni Ottanta, C.-T. si è occupato di elettrodinamica quantistica. Successivamente ha sviluppato una teoria per descrivere il comportamento degli atomi entro un campo elettromagnetico: atomi e fotoni sono visti non come entità separate ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – EUROPEAN PHYSICAL SOCIETY – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cohen-Tannoudji, Claude (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 128
Vocabolario
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali