LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] col Bambino fra le ss. Agata e Agnese, una schiera di angeli stanti e una teoriadi santi, fra i quali Pietro e Paolo, Giovanni Battista e dittico dall'"insigne campo santo de Pisa". Le figure sono inquadrate in una sorta di monofora gotica con ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] allorché partecipò alla campagna garibaldina nel Trentino come aiutante dicampodi E. Cairoli, non è documentata alcuna sua termini meramente libertari, non scalfiva neppure il problema d'una teoria o d'una prassi rivoluzionaria. Ne è un indice la ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] quindi a Torino, presso la farmacia Conda, perfezionandosi nel campo della chimica pura e applicata, che assunse il posto centrale eudiometro del G. per confutare le obiezioni di J.F.A. Goettling alla teoriadi Lavoisier, e la confutazione dette vita ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] il primo nucleo di una teoriadi impianto elitista che lo porterà a individuare i nuovi ‘aristòcrati’ di volta in volta in sociologia come scienza empirica (Lineamenti di sistematica sociologica, Milano 1964). In questo campo, da un lato pose al ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] nel campo delle scienze. Verso la fine del '700, quando già le Accademie accoglievano gli studiosi in convegni di studio dissonante. Rimase inedita un'altra memoria sulla musica (Di una nuova teoriadi musica. Memoria 5 in 4 Capi), destinata a ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] di tre "campi"; egli denunziava altresì il possesso di un edificio che "quasi minaccia rovina" con un po' di terra a Vicenza, "fuori dalla porta di Padova in coltura di cattedrale di Vicenza si dipana, ad esempio, un'elegante teoriadi santi ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] storica sui metodi del calcolo simbolico lo condussero a concepire, intorno al 1894, l’idea di costruire nel campo complesso una teoria generale degli operatori lineari, o come egli diceva, delle operazioni distributive. Raccolse il disegno generale ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] Italia e in Germania, su Gramsci e la società di massa). Temi che danno un’idea precisa dell’ampiezza dicampo che Petronio italianista aveva progressivamente raggiunto, sempre stimolato dalla ricerca di nuovi contesti per spiegare a sé e al lettore ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] a una vivace polemica con Corbino (Conducibilità e potere termoelettrico nel campo magnetico, secondo la teoria elettronica, in Atti della R. Acc. nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, s. 5, XXX [1921], pp. 57-60). Negli anni ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] teoriadi Gibbs sull'equilibrio dei sistemi chimici. Allievo di A. Sella e di P. Blaserna, divenne nel 1905 assistente volontario alla cattedra di fisica sperimentale e di fisica complementare nell'università di speranze in questo campo tra il 1935 ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...